Fondazione Italiana per la Ricerca sull'Artite ONLUS

  • La Fondazione Italiana per la Ricerca sull'Artite ONLUS (FIRA) non ha scopo di lucro e si propone il sostegno, sulla base del parere vincolante della apposita Commissione medico-scientifica, alla ricerca nel campo della cura e delle malattie reumatiche in senso lato.
  • La Fondazione favorisce le sue attività di ricerca, di studio e di promozione nel campo suindicato, concedendo sovvenzioni, premi e borse di studio, promuovendo la raccolta di fondi in denaro da destinare agli scopi anzidetti
  • Promuove intese con istituti di ricerca scientifica
  • Per donare il 5xmille a FIRA:
    1) Nella dichiarazione dei redditi (CUD, 730 e Modello Unico) firmare nella casella “donazioni a sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale”
    2) Nello spazio sottostante la firma scrivere il codice fiscale della Fondazione Italiana per la Ricerca sull’Artrite: 97424570154

Grazie per il tuo sostegno!

Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale della Fondazione www.firaonlus.it

 

Ricerca

 

ISCRIZIONE AL MASTER DI II LIVELLO IN RICERCA TRASLAZIONALE IN REUMATOLOGIA

II EDIZIONE - ANNO ACCADEMICO 2016/2017

 

L’idea di impostare una nuova terapia, una nuova procedura, una nuova tecnica diagnostica inizia sempre ‒ o quasi sempre ‒ con una base sperimentale, ovvero con la dimostrazione in modelli in vitro o modelli animali di un processo biologico che può essere importante in un definito contesto clinico in una specifica malattia.

Il trasferimento al paziente di tutto questo, dalla possibile nuova terapia all’intervento chirurgico innovativo, alla procedura diagnostica o terapeutica, si chiama traslazione clinica.

In ambito di malattie reumatiche, siano esse chiaramente infiammatorie o metaboliche o decisamente meno infiammatorie, tanti sono i punti ancora oscuri che impediscono un controllo completo dell’evoluzione, progressione e decorso della malattia. È altresì certo che, visto il progredire della Scienza e delle terapie che mirano sempre più a target molecolari o cellulari, senza una conoscenza profonda dei meccanismi cellulari e molecolari, sia difficile trasferire ai pazienti tutte le potenzialità che la Scienza ci mette a disposizione.

È con questo spirito che FIRA ONLUS, Fondazione Italiana per la Ricerca sull’Artrite, sponsorizza il Master in Reumatologia traslazionale, perché convinta che solo preparando dei giovani reumatologi in maniera molto approfondita sia possibile raggiungere quei target alti che sono la remissione completa di una malattia o, sperabilmente nel futuro, la guarigione.

La prima edizione del Master è stata un successo, confermato dai partecipanti, ed è quindi nostro dovere ripetere questa proposta formativa, offrendo però anche la chiara dimostrazione di quanto noi Docenti riteniamo importante la loro preparazione e la loro capacità di fare Scienza traslazionale. Per questo la discussione delle Tesi sarà un momento di valore Istituzionale, per mettere in risalto l’evento e lo Sponsor che ha aiutato FIRA a raggiungere l’obiettivo, ma soprattutto per valorizzare i migliori Masterizzandi che rappresentano per noi il futuro della Reumatologia clinica.

Il CdA FIRA ONLUS

 

 

REQUISITI DI AMMISSIONE AL MASTER DI II LIVELLO: STUDENTI CON LAUREA SECONDO GLI ORDINAMENTI PREVIGENTI IL D.M. 509/99, LA LAUREA SPECIALISTICA E/O LA LAUREA MAGISTRALE.

 

NUMERO DI ISCRIZIONI: minimo 10, massimo 20

N.B. Se il numero supera il massimo previsto, verrà effettuato un colloquio di selezione.

In caso di non raggiungimento del numero minimo, il Master non verrà erogato.

 

DOMANDA DI AMMISSIONE/IMMATRICOLAZIONE:

LA DOMANDA DOVRÀ ESSERE PRESENTATA ESCLUSIVAMENTE ON LINE: clicca qui

N.B. In caso di prima iscrizione presso l’Università degli Studi di Trieste sarà necessario registrarsi al servizio.

 

TERMINI DI SCADENZA AMMISSIONE/IMMATRICOLAZIONE:

ISCRIZIONI APERTE DAL 4 AGOSTO A MERCOLEDÌ 5 OTTOBRE 2016 FINO ALLE ORE 14.00

 

SCOPRI IL BANDO COMPLETO: clicca qui

 

REGOLAMENTO, INFORMAZIONI E MODULISTICA: clicca qui

 

Locandina Master Ricerca Traslazionale in Reumatologia 2016

Apri la locandina

 

Programma Preliminare Master Ricerca Traslazionale in Reumatologia 2016

Apri il Programma