Chi siamo

La SOCIETA' ITALIANA DI REUMATOLOGIA (SIR) si propone di potenziare e sviluppare progetti nell'ambito della ricerca scientifica, della formazione e dell'assistenza sanitaria in campo reumatologico.

SIR incentiva e sollecita ogni iniziativa, pubblica o privata, intesa ad assistere il malato reumatico nonché a prevenire e curare le malattie reumatiche.

Pertanto SIR promuove gruppi, comitati e commissioni per studi e ricerche nel campo delle malattie reumatiche, dei tessuti connettivi e dell'apparato locomotore, diffondendone le conoscenze acquisite sia sugli aspetti scientifici che sugli aspetti sociali.

Istruzione, formazione e assistenza socio-sanitaria sono tra le attività alle quali è dedicata la costante attenzione di SIR. L’impegno si concretizza in molteplici iniziative quali convegni, tavole rotonde e workshop sulle patologie reumatiche, pubblicazione di documenti, studi e ricerche, elaborazione di linee-guida e protocolli diagnostico-terapeutici, collaborazione con Autorità istituzionali nella stesura di documenti che incentivino la prevenzione e la cura delle malattie reumatiche, coordinamento dello scambio di informazioni tra centri specialistici, ospedali, strutture regionali e medici di famiglia, sensibilizzazione dell’industria farmaceutica a una ricerca specifica nel settore della Reumatologia, promozione di studi epidemiologici su larga scala finalizzati a ottenere dati precisi sull’incidenza delle malattie reumatiche, sulla loro diffusione, sulle prospettive di cura e sulla tutela dei diritti dei malati, con particolare riferimento al diritto a una diagnosi precoce e a cure appropriate e tempestive.

Tra le iniziative di SIR figura il registro nazionale dei malati di artrite reumatoide trattati con farmaci biologici, varato grazie a una collaborazione tra SIR e AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Il registro è uno strumento efficace per monitorare nel tempo l’evoluzione della malattia e la comparsa di effetti collaterali nei pazienti trattati con tali farmaci.

SIR sostiene da sempre lo sviluppo della Reumatologia non solo in ambito nazionale, ma anche europeo. In questo contesto si inserisce la “Dichiarazione scritta sulle malattie reumatiche”, firmata da 405 membri del Parlamento europeo e redatta in collaborazione con l’EULAR (European League Against Rheumatism), che ha portato le malattie reumatiche all’attenzione del Parlamento europeo e al riconoscimento ufficiale della loro importanza sociale.

SIR, per il tramite della sua fondazione ONLUS FIRA (Fondazione Italiana per la Ricerca sull’Artrite), finanzia progetti di ricerca clinica e sperimentale, svolti collaborativamente da più centri o da singoli ricercatori italiani. Inoltre, in occasione del Congresso nazionale, vengono premiati giovani ricercatori particolarmente meritevoli.

Un particolare sostegno è dato anche alle ricerche su malattie o terapie “orfane”, finora scarsamente considerate da Enti finanziatori pubblici e privati, nazionali e internazionali.


Ruolo Istituzionale

La SIR persegue finalità prevalentemente di carattere scientifico e si propone di potenziare e sviluppare progetti che diano, nell’ambito dell’assistenza sanitaria, una qualità quanto più possibile rispondente ai bisogni del malato reumatico, quale persona svantaggiata.

La SIR, rivolgendosi alle problematiche dei malati reumatici, intende svolgere un’azione sia di interesse collettivo sia di tutela e salvaguardia dei diritti del singolo per garantire il miglior livello di vita possibile in termini di assistenza medica, farmacologica e socio – sanitaria.
La SIR, senza scopo di lucro, si propone di promuovere e organizzare lo svolgimento di attività in uno o più dei seguenti settori di interesse collettivo:

  1. Ricerca scientifica;
  2. Assistenza sanitaria;
  3. Istruzione;
  4. Formazione;
  5. Assistenza sociale e sociosanitaria;
  6. Tutela dei diritti civili.

L’associazione per realizzare gli scopi primari, oltre alle attività essenziali indicate alle lettere a), b), c), d) e), f) del presente articolo, potrà svolgere qualunque attività direttamente connessa nonché accessoria a quelle sopra elencate in quanto integrative delle stesse.
La SIR promuove studi e ricerche nel campo delle malattie reumatiche e ne diffonde le conoscenze acquisite sia sugli aspetti scientifici che sugli aspetti sociali.

La SIR si propone altresì di :

  • realizzare e diffondere libri, riviste, pubblicazioni ed altro materiale editoriale aventi per oggetto le malattie reumatiche;
  • tutelare e migliorare, senza alcuna finalità sindacale, la qualificazione scientifica e professionale degli iscritti e dei cultori della Reumatologia come elemento sostanziale per il perseguimento degli scopi primari;
  • valorizzare l’importanza scientifica , didattica e sociale della Reumatologia;
  • promuovere la crescita dell’assistenza reumatologica sul territorio;
  • istituire e coordinare programmi di aggiornamento scientifico, didattico e professionale per i reumatologi, per i medici di medicina generale e per il personale sanitario interessati ai problemi delle malattie reumatiche e che assistono i malati reumatici, anche con programmi annuali di attività formativa ECM nel rispetto dei criteri e dei limiti stabiliti dalla Commissione nazionale per la formazione continua;
  • istituire, favorire e supportare totalmente od in parte programmi di ricerca su una o più malattie reumatiche o su singoli aspetti delle malattie reumatiche;
  • promuovere azioni di educazione sanitaria e corsi formativi di carattere continuativo per i malati;
  • elaborare linee guida in autonomia o in collaborazione con l’Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali (A.S.S.R.) e la Federazione Italiana Società Mediche (F.I.S.M.);
  • programmare e coordinare iniziative in tema di didattica e di ricerca scientifica, anche mediante specifici progetti di ricerca;
  • mantenere i rapporti con le Società e le Associazioni Scientifiche Nazionali e Internazionali;
  • partecipare a Enti, Società, Associazioni, Federazioni nazionali e internazionali che abbiano tra i propri scopi lo studio e la cura delle malattie reumatiche nonché l’assistenza e la solidarietà ai malati reumatici.

La SIR si fa promotrice di Corsi e di Congressi Nazionali e Internazionali. Organizza, con le modalità contemplate nel “Regolamento dei Congressi”, possibilmente ogni anno, il Congresso Nazionale. L’Associazione promuove gruppi, comitati e commissioni le cui iniziative ed organizzazioni vengono approvate, dietro motivata richiesta, dal Consiglio Direttivo, cui dovranno rendere conto annualmente del loro operato.

Per la realizzazione dei suoi scopi la SIR può agire in collaborazione con il Ministero della Salute, con le Regioni,le Aziende sanitarie, altri organismi e istituzioni sanitarie pubbliche, con associazioni anche di volontariato e con enti pubblici e privati che si propongono scopi complementari o che si occupano, senza scopi di lucro, dei problemi dei malati reumatici e dei loro handicap.

La SIR, mediante opportuni sistemi di verifica, può constatare l’effettivo svolgimento delle attività associative, garantendone in aggiunta l’adeguato livello qualitativo.
La SIR, provvede alla verifica della attuazione, del completamento e della valorizzazione della ricerca supportata, mediante i riconosciuti strumenti scientifici di valutazione rappresentati dalle pubblicazioni su Riviste Nazionali od Internazionali.