SIRyoung
La commissione SIR per i giovani reumatologi (SIRyoung) è stata istituita ad aprile 2017. In accordo allo statuto SIR, la commissione SIRyoung comprende 15 membri di età inferiore ai 40 anni provenienti da diverse regioni italiane e prevede uno Steering Committee (Presidente, Past President, Presidente Eletto, Liason con CD SIR).
Gli obiettivi di SIRyoung sono molteplici:
- ottimizzare l’offerta formativa per i giovani reumatologi italiani
- creare una rete nazionale di soci SIR under 40
- condurre progetti scientifici
- collaborare con gruppi nazionali di giovani specialisti che si occupano di patologie reumatologiche
- collaborare con giovani pazienti affetti da patologie reumatologiche
- incentivare l’uso dei social media tra i giovani reumatologi come strumento di divulgazione scientifica
- incentivare l’uso delle nuove tecnologie per migliorare la qualità dell’assistenza ai malati
La nascita di SIRyoung segna un momento cruciale nella storia della Reumatologia italiana ed internazionale. L’Italia rientra infatti nel novero delle poche nazioni europee (Regno Unito, Germania e Francia) le cui società scientifiche reumatologiche hanno in seno un organo istituzionale dedicato ai giovani. Fin dal 2014, grazie all’istituzione di una sessione dedicata ai giovani reumatologi al congresso nazionale SIR, ci siamo impegnati a creare una piattaforma comune a cui tutti i giovani potessero facilmente accedere e sentirsi parte di una comunità scientifica numerosa ed entusiasta. I primi passi sono stati fatti sui social media, raggiungendo numeri importanti e favorendo la visibilità nazionale e internazionale delle attività scientifiche dei giovani reumatologi italiani. Contestualmente, cresceva la numerosità della componente italiana nel gruppo giovani reumatologi dell’EULAR, l’EMerging EULAR Network (EMEUNET), rinforzando il concetto che l’esigenza di fare gruppo e confrontarsi con altre realtà era molto sentita e perseguita anche oltre i confini nazionali.
Regolamento
Il Regolamento della commissione SIRyoung è stato approvato dal CD SIR nella seduta del 23 marzo 2017.
Commissione
Ogni due anni, contestualmente alle elezioni per il CD SIR, viene aperta una selezione a tutti i soci SIR under 40 per il rinnovo della commissione. SIRyoung accoglie giovani entusiasti e motivati, assicurando una rappresentanza equa delle varie regioni italiane.
Steering Committee
Laura Andreoli
Past President
ASST Spedali Civili
Università degli Studi di Brescia
Cecilia Chighizola
Presidente
ASST Gaetano Pini - CTO
Università degli Studi di Milano
Stefano Alivernini
Presidente eletto
Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCSS, Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma
Monica Todoerti
Liaison Officer SIR
Azienda Ospedaliera SS Antonio e Biagio e Arrigo - Alessandria
Marco Bardelli
Azienda Ospedaliera Senese, Policlinico Le Scotte. Siena
Alberto Batticciotto
ASST Settelaghi, Ospedale Di Circolo Fondazione Macchi. Varese
Emanuele Bozzalla Cassione
IRCCS, Policlinico San Matteo. Università degli Studi di Pavia
Francesca Crisafulli
ASST Spedali Civili
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Pavia
Marco Fornaro
Università degli Studi di Bari
Stefano Gentileschi
Università degli Studi di Siena
Nicoletta Luciano
IRCCS Istituto clinico Humanitas. Rozzano (MI)
Daniele Mauro
Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli
Martina Orlandi
Università degli Studi di Firenze
Augusta Ortolan
Università degli Studi di Padova
Stefania Sciacca
Università degli Studi di Foggia
Steering Committee
Alessia Alunno
Past President
Università degli Studi di Perugia
Laura Andreoli
Presidente
ASST Spedali Civili
Università degli Studi di Brescia
Cecilia Chighizola
Presidente eletto
IRCSS Istituto Auxologico Italiano - Milano
Luca Quartuccio
Liaison Officer SIR
Ospedale "Santa Maria della Misericordia"
Università degli Studi di Udine
Stefano Alivernini
Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCSS, Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma
Caterina Baldi
Università degli Studi di Siena
Francesco Carubbi
ASL1 Avezzano-Sulmona-L'Aquila
Università degli Studi di l'Aquila
Luisa Costa
Università degli Studi di Napoli Federico II
Francesca Crisafulli
ASST Spedali Civili
Università degli Studi di Brescia
Università degli Studi di Pavia
Stefano Gentileschi
Università degli Studi di Siena
Giacomo Maria Guidelli
IRCCS Humanitas-Milano
Sara Monti
IRCCS Fondazione
Policlinico San Matteo
Università degli Studi di Pavia
Carlo Perricone
Università degli Studi di Perugia
Emanuela Praino
Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
Micol Romano
ASST G. Pini e CTO IRCCS Auxologico Italiano-Milano
I nostri Progetti
SIRyoung ha condotto e completato una serie di progetti il cui fine ultimo è quello di migliorare la gestione dei pazienti affetti da malattie reumatiche, in particolare quelli di più giovane età, ed il rapporto medico-paziente nell’ottica della ‘decisione condivisa’ relativa alle questioni sulla propria salute. In particolare, SIRyoung sta lavorando per identificare gli ‘unmet needs’ dei giovani pazienti affetti da malattie reumatiche.
Progetto 2020-2022: Survey artrite reumatoide (in corso)
La commissione SIRyoung ha allestito una survey intitolata “Giovani reumatologi e giovani pazienti a confronto sul tema dell’artrite reumatoide”. Si tratta di un questionario volto a confrontare la percezione dei giovani reumatologi e dei giovani pazienti (età inferiore ai 45 anni) su varie tematiche relative all’artrite reumatoide. Le domande incluse nella survey esplorano aspetti come la gestione e le aspettative del trattamento farmacologico e l’impatto della malattia su diversi domini della vita personale. La survey è stata strutturata come un’intervista a specchio che indaga diversi aspetti dell’artrite reumatoide con l’obiettivo di cogliere le differenze tra i due punti di vista, medico e paziente, spesso ancora distanti.
Il progetto, approvato dal CD SIR a Gennaio 2021, è attualmente in fase di svolgimento.
Progetto 2018-2020: Studio AQUEOUS
Lo studio AQUEOUS (Anti-phospholipid syndrome: a QUEstionnaire for yOUng patientS) ha valutato le ripercussioni che la diagnosi di sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi (APS) esercita sulla vita di pazienti di età compresa tra 18 e 45 anni. Si tratta di un aspetto poco noto, con scarsi dati disponibili in letteratura. Utilizzando come strumento due versioni (destinate a pazienti di sesso maschile e femminile) di un questionario appositamente redatto, lo studio AQUEOUS ha indagato in una coorte di 92 pazienti le implicazioni personali, economiche e psicologiche secondarie alla diagnosi di APS in giovani pazienti. In particolare, i due questionari hanno valutato i seguenti aspetti:
- percorso diagnostico che ha portato alla diagnosi di APS;
- danni secondari ad eventi trombotici;
- criticità della terapia anticoagulante orale;
- frequenza di eventuali comorbidità, in particolare fibromialgia;
- condizionamento del desiderio di maternità e dell’accudimento della prole;
- stato di salute dei figli;
- effetti sulla vita di coppia e sulla sfera sessuale;
- necessità di ricorrere a procreazione medicalmente assistita;
- limitazione della vita sociale e disagio psicologico;
- difficoltà negli studi e nel lavoro;
- situazione finanziaria;
- qualità della vita, valutata tramite SF-12;
- adeguatezza delle figure mediche nel fornire informazioni circa le terapie anticoagulanti, la gravidanza e la contraccezione.
FNOMCeO
SIRyoung è stata coinvolta nell’iniziativa promossa dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri (FNOMCeO) volta a combattere la disinformazione relativa alle questioni inerenti la salute.
Reuma buddy
SIRyoung ha curato la traduzione in italiano e la distribuzione gratuita di una applicazione (RheumaBuddy) per i giovani pazienti affetti da artrite cronica. Questo progetto innovativo ha avuto un’importante risonanza nazionale e non solo è stato distribuito dalle principali testate di informazione on line (es. ANSA), ma è stato anche oggetto di una trasmissione centrata sulla salute in una nota stazione radiofonica nazionale.
Attività educazionale
Survey educazionale
SIRyoung ha allestito una survey sugli “educational needs and experiences”, che è stata distribuita nel maggio 2019. L’indagine ha riscosso grande partecipazione e ciò ha consentito di “scattare una fotografia” dei Soci under 40, costituendo una importante base per la programmazione di attività educazionali a loro rivolte.
CAMPUS SIRyoung
Il corso educazionale denominato “Campus SIRyoung” avrà la sua prima edizione in giugno 2021. Si tratta di un corso residenziale monotematico, con attività di lavori di gruppo e di “team building”. Il corso è dedicato ai neo-specialisti in Reumatologia, entro i 3 anni dal conseguimento della Specializzazione.
Trovi informazioni dettagliate sul campus qui: https://www.siryoungcampus.eu/
Rheumatology Ward Round
“Rheumatology Ward Round” è un’offerta formativa diretta ai giovani specialisti reumatologi organizzata in 12 incontri per via telematica della durata di 90 minuti a cadenza mensile. I partecipanti saranno guidati in scenari di apprendimento attivo, appositamente elaborati per integrare nella pratica clinica le conoscenze teoriche acquisite negli anni di formazione.
Il corso si avvarrà di soluzioni di didattica esperienziale quali paziente virtuale, possibilità di eseguire esame obiettivo per apparati (EO muscoloscheletrico, cutaneo, toracico…), quiz con risposta multipla o risposta aperta per delineare il percorso diagnostico e le scelte terapeutiche. Inoltre, si sfrutteranno strumenti di didattica immersiva quali ricostruzione 3D di esami radiologici, ricostruzione 3D di distretti anatomici…
La formazione avverrà sia in maniera sincrona tramite una modalità di “virtual meeting” che in maniera asincrona, grazie alla possibilità di accedere al materiale proposto prima e dopo il meeting virtuale e ad una chat per discutere i casi clinici. Infatti, i contenuti saranno disponibili in una apposita App “ActiveLearningHub”; materiale di approfondimento sarà fruibile in modalità on-demand stimolando l’autoformazione.
Contatti con altre società giovani
SIRyoung ha preso contatti con altre società giovani:
- Italian Cardiologists of Tomorrow (ICOT)
- SIMGiovani
- SIRM Giovani appartenente alla Società Italiana di Radiologia Medica (SIRM)
Social Media
All’interno della commissione, SIRyoung, è stato identificato un gruppo di lavoro che si occupa della gestione dell’attività social.
Webinar “Strategie terapeutiche e comunicazione scientifica in artrite reumatoide: Gli strumenti a disposizione del reumatologo nel 2020”
Nel Giugno 2020, la commissione SIRyoung ha organizzato un webinar in collaborazione con l’esperta di social media Barbara Sgarzi per approfondire l’utilizzo dei nuovi strumenti nella comunicazione scientifica.
Campagne social
Campagna "Distanti ma…uniti"
La nostra campagna #SIRyoung vs #COVID19 Perché anche se da lontano, ci sosteniamo nel lavoro di tutti i giorni e INSIEME supereremo questa emergenza globale con forza e coraggio!
Campagna “Conoscere per riconoscere”
In occasione del World Arthritis Day, che si celebra il 12 di Ottobre, SIRyoung ha condiviso un video per promuovere la consapevolezza delle patologie reumatologiche.
Collaborazioni con associazioni di giovani pazienti reumatologici
I membri della commissione SIRyoung hanno partecipato a diversi eventi promossi dalle associazioni di pazienti affetti da patologie reumatologiche.
Collaborazione con ANMAR YOUNG
Nel corso del 2020, i membri della commissione SIRyoung hanno partecipato a dirette Facebook organizzate da Ilaria Bini e Giovanni Muscarino. Si è trattato di occasioni per confrontarsi con i giovani pazienti su temi molto interessanti.
La collaborazione con ANMAR YOUNG proseguirà anche nel 2021, con nuove dirette Facebook.
Collaborazione con ReDO
Le commissioni SIR SIRyoung e ReDO (Reumatologhe Donne) hanno collaborato sin dal propria istituzione per quanto riguarda le tematiche di genere in reumatologia.
Nuove tecnologie
Progetto youRlab
Il progetto youRLab consiste in un percorso di co-progettazione (“co-design”) nell’ambito del Fab Lab “OpenDot” (www.opendotlab.it), uno spazio per la fabbricazione digitale e il co-design per concretizzare idee che possano migliorare la cura e la salute. Il percorso di co-progettazione prevede un approccio completo al progetto, dalla definizione della necessità da affrontare, fino ad un primo prototipo di cui testare l'efficacia. La metodologia di lavoro si basa sul mettere insieme figure con ruoli diversi e generare ingaggio per poter sviluppare innovazione in contesti complessi che richiedono la collaborazione di persone con conoscenze e competenze diverse.
EMEUNET
La nascita e lo sviluppo di SIRyoung vanno di pari passo con il progressivo crescente coinvolgimento dei giovani reumatologi italiani a livello internazionale nell’ambito dell’EMerging EULAR Network (EMEUNET), il tutto in un contesto dinamico che favorisca l’alternanza continua di giovani colleghi provenienti da diverse regioni italiane e a vari livelli del loro percorso professionale al fine di integrare diversi punti di vista e sviluppare attività di ampio respiro.
In particolare, ad Aprile 2019 la Dr.ssa Francesca Crisafulli, membro SIRyoung, è stata nominata come EMEUNET Country Liaison; l’incarico durerà per i prossimi 2 anni. Riceve il testimone dalla Dr.ssa Sara Monti, membro SIRyoung e EMEUNET Country Liaison uscente.
Follow us
SIRyoung gestisce una intensa e proficua attività social. In aggiunta agli account Facebook e Twitter, è stato attivato un profilo Instagram a partire da giugno 2019, in concomitanza con il Congresso EULAR. I membri SIRyoung hanno inoltre partecipato attivamente agli eventi promossi da SIR e FIRA destinati alla popolazione, come ad esempio la Giornata Mondiale del Malato Reumatico 2017 a Roma.
SIRyoung si profila dunque come una realtà importante per la società scientifica e si pone come obiettivo la creazione di nuove sinergie tra i Giovani Soci per proseguire in una attività sempre più proficua.
Facebook: https://www.facebook.com/SIRyoungIT/
Twitter: https://twitter.com/SIRyoung_IT
EMEUNET
Sito web: www.emeunet.eular.org
Email: emeunet@eular.ch
Facebook: www.facebook.com/EMEUNET
Twitter: www.twitter.com/EMEUNET
EVENTI
Congresso SIR 2020
Serata Giovani 2020
Nonostante la pandemia, i giovani reumatologi hanno avuto occasione di riunirsi nelle giornate congressuali, seppure in modo virtuale. E’ stato divertente e stimolante sfidarsi in un gioco a squadre, “Trivial Reuma”.
Stand 2020
In occasione del congresso 2020, SIRyoung ha allestito uno stand virtuale per presentare ai giovani reumatologi le iniziative promosse dalla commissione.
Congresso SIR 2019
SIRyoung presente al congresso SIR 2019 a Rimini con tante iniziative:
Serata Giovani reumatologi SIR 2019
Nel 2019, la “Serata Giovani” è stata dedicata alla “CardioReumatologia” in collaborazione con ICOT (Italian Cardiologists of Tomorrow), sezione under 40 della Società Italiana di Cardiologia. Questa collaborazione fa parte della rete di contatti che SIRyoung sta instaurando con i gruppi “giovani” di altre Società Scientifiche italiane che abbiano affinità scientifiche ed assistenziali con SIR.
Presentazione Dottoressa Andreoli
Stand SIR
Nel corso del Congresso SIR 2019, è stato allestito il primo stand SIRyoung nell’area espositiva.
Foto
Congresso SIR 2018
In occasione del “55° Congresso Nazionale della Società Italiana di Reumatologia, si è svolta il giorno 23 Novembre 2018 una serata dedicata ai giovani reumatologi. Questo incontro, moderato dal Dottor Quartuccio e dalla Dott.ssa Andreoli, si è tenuto presso l’Hotel Sporting di Rimini. Sono stati affrontati i seguenti temi:
Update sulle attività di SIRyoung - relatore L. Andreoli
Al completamento del primo anno dalla nascita di SIRyoung è importante definire i traguardi raggiunti e pianificare le prospettive future nell’ambito della commissione, sia per condividere le esperienze sia anche per stimolare nuovi giovani a candidarsi per entrarne a farne parte, ideando progetti che seguono la linea di quelli completati e si allineano agli scopi e alla visione del futuro di SIRyoung
Patient research partners: presente e futuro nella ricerca in Reumatologia - relatori I. Bini, A. Lore
Negli ultimi anni il ruolo attivo dei pazienti nel contesto della ricerca scientifica è stato sempre meglio definito e in ambito reumatologico EULAR ha indetto un’iniziativa formativa per pazienti che vogliano intraprendere uno specifico percorso che li renda esperti non solo sulla patologia di cui sono affetti ma anche su aspetti scientifici relativi a diversi ambiti di ricerca. La collaborazione con i pazienti ed in particolare con i giovani pazienti, nell’ottica di sviluppare progetti condivisi è uno degli obiettivi di SIRyoung. In particolare i 2 relatori che si divideranno questo intervento hanno esperienza sia nazionale che internazionale in EULAR in tale ambito.
Il rapporto medico-paziente nell’era dei media interattivi: benefici e criticità - relatore A. Alunno
Digital healthcare: un crescente numero di articoli scientifici identifica il digital healthcare come strumento fondamentale nell’educazione e nell’empowerment dei pazienti affetti da malattie croniche incluse quelle reumatiche. SIRyoung ha sviluppato e continuerà a sviluppare progetti in tale ambito scientifico e discutere l’attuale stato dell’arte sull’argomento è utile per avere chiare prospettive per il futuro e identificare unmet needs su cui definire la research agenda.
Congresso SIR 2017
“World Arthritis Day”, Bruxelles, 9 Ottobre 2018 (dr.ssa Alunno, dr.ssa Chighizola)
Il giorno 9 Ottobre 2018, in occasione del World Arthritis Day, si è tenuta a Bruxelles la Conferenza EULAR WAD. L’agenda dell’incontro si è focalizzata sull’innovazione in Reumatologia, una necessità che nasce dall’importante impatto socioeconomico delle malattie reumatiche: 120 milioni di cittadini europei presentano una patologia reumatica, le malattie d’interesse reumatologiche sono responsabili del 30% dei casi di disabilità in Europa. Innovare è necessario sia per ridurre l’impatto delle malattie reumatiche, sia per ridurre i costi, assicurando così la sostenibilità del sistema sanitario. E’ possibile innovare sfruttando le nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale e l’analisi dei big data, App dedicate ai pazienti o device appositamente studiati per valutare l’attività di malattia. L’innovazione comporta problematiche etiche legate alla proprietà dei dati clinici (il paziente), che vanno affrontati tempestivamente. L’innovazione ha un impatto economico positivo: è stato stimato che, per ogni euro investito in ricerca in reumatologia, si ottiene un risparmio di 0.25 euro l’anno. EULAR promuove campagne di sensibilizzazione della comunità, dal titolo “Don’t delay, connect today”.
Convegno-Audizione in Senato: «Malattie reumatiche e quotidianità: affrontare la cronicità, migliorando la propria qualità di vita» Roma, 12 ottobre 2018 (dr.ssa Alunno)
Giornata Mondiale del Malato Reumatico 2017, Roma (dr. Alivernini, dr. Perricone)
Campagna Nazionale SIR per la lotta alle malattie reumatiche #ReumaDays 2018 & 2019
Concerto dei CentoOttoni al Consevatorio Verdi, Milano, 29 settembre 2018 (dr.ssa Andreoli)
Contattaci
Ha idee? Suggerimenti? Contattaci a : segreteria.sir@reumatologia.it