INFORMAZIONI SCIENTIFICHE
LATE BREAKING ABSTRACT (SOLO POSTER) : 1-15 LUGLIO 2022
COMUNICAZIONI ORALI E POSTER
I riassunti delle comunicazioni dovranno essere inseriti in formato elettronico online entro il 7 giugno 2022.
Non verranno presi in considerazione, indipendentemente dal loro contenuto scientifico, i contributi inviati in formato cartaceo, i dattiloscritti non conformi alle norme indicate nel modulo on-line o inviati dopo il suddetto termine.
Una volta sottomesso l’abstract, il Comitato Scientifico avrà il compito di selezionare i contributi da inserire nelle Sessioni di Presentazione Orale e Discussione Poster.
La Segreteria Organizzativa provvederà a comunicare entro il 31 luglio 2022 all’Autore indicato sul modulo abstract l’accettazione del lavoro, il giorno e l’ora della presentazione.
È necessario che l’Autore che presenta la comunicazione orale o il poster sia iscritto al Congresso.
La pubblicazione degli abstract è inoltre subordinata alla loro effettiva presentazione (orale o poster) al Congresso.
I lavori accettati, ma non presentati, non saranno oggetto di pubblicazione.
Segreteria Scientifica
SIR – Società Italiana di Reumatologia
Via Turati, 40
20121 Milano
Tel. 02 65560677
Fax 02 87152033
segreteria:
segreteria.sir@reumatologia.it
SESSIONE DI COMUNICAZIONI VERSO EULAR 2023
È prevista una sessione di comunicazioni orali in lingua inglese riservata a ricercatori Soci SIR di età inferiore a 40 anni. Ogni Autore potrà inserire e presentare un solo abstract in lingua inglese e dovrà essere SOCIO SIR Under 40 al momento della sottomissione dell’abstract. In caso contrario non potrà essere accettato in questa categoria.
Le dieci migliori comunicazioni presentate da un Socio SIR nel corso di questa sessione saranno premiate con l’iscrizione gratuita del presentatore al Congresso EULAR 2023.
ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEGLI ABSTRACT
Per poter inviare un abstract è necessario creare un nuovo profilo al seguente link e inserire i principali dati anagrafici.
Verrà inviato un ID ed una Password che saranno utili per rientrare nell’area personale.
Importante: una volta creato il profilo, per caricare un nuovo Abstract cliccare sul pulsante in basso a sinistra “Aggiungi un nuovo Abstract” .
Per modificare il contenuto di un lavoro già inserito cliccare sul titolo dell’abstract o sull’icona “Modifica Abstract” .
E’ possibile tornare più volte su questa pagina per modificare il lavoro fino a che non si decide di inviarlo definitivamente cliccando sull’icona “Invia Abstract” . Dopo l’invio non sarà più possibile fare ulteriori modifiche.
Sarà possibile scegliere se inserire una Comunicazione orale o un Poster in italiano oppure una Comunicazione orale in inglese (per la sessione VERSO EULAR 2023).
Importante: Ogni autore potrà inviare e presentare un solo abstract per la sessione Verso Eular e dovrà essere Socio SIR Under 40 già al momento della sottomissione del lavoro. In caso contrario non potrà essere accettato in questa categoria.
Avviso importante: verrà richiesto di fornire obbligatoriamente i seguenti dati relativi a tutti i co-autori del lavoro, necessari per la pre-richiesta di autorizzazione dell’evento all’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco):
- vocativo (Dott.)
- cognome (Rossi)
- nome (Mario)
- laurea (Medicina e Chirurgia)
- specializzazione (Reumatologia)
- ente (Ospedale San Raffaele)
- città (Milano)
Si ricorda che l’accettazione dell’abstract è subordinata alla compilazione dei dati di tutti i co-autori.
Principali informazioni:
- Il titolo dell’abstract non deve eccedere i 255 caratteri (spazi inclusi)
- Il testo dell’abstract non deve eccedere i 3200 caratteri (spazi inclusi), un contatore visualizzerà il numero di caratteri e parole inserite.
- Non inserire nel testo dell’abstract alcun riferimento al centro/istituto di ricerca
- Attenzione: grafici, tabelle e formattazioni diverse da quelle di testo dovranno essere inseriti come immagini
- Preparare l’immagine in JPG, prima di avviare il processo di inserimento.
- Se si hanno più immagini/tabelle/grafici preparare un unico file JPG, non superiore ai 200 Kbytes
- Utilizzare il tasto “upload immagine” per caricare l’immagine. Il tasto “cancella immagine” permette di eliminare il file; è possibile ripetere il processo in caso di errori.
- Posizione dell’immagine: per default l’immagine verrà posizionata alla fine del testo
COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE PREMIATE
Anche per questa edizione del congresso verranno assegnati premi SIR ai migliori abstract presentati da Autori con età inferiore ai 35 anni nel corso delle sessioni Orali e Poster. La selezione sarà fatta da parte dei moderatori delle sessioni attraverso la visione del lavoro e l’ascolto del vocale pre-registrato cui assegneranno un voto.
Le comunicazioni prescelte riceveranno un Grant dalla Società Italiana di Reumatologia e, per la riscossione del premio, non sarà più necessario pubblicare il lavoro sulla rivista Reumatismo.
È inoltre previsto un premio per le dieci migliori comunicazioni della sessione VERSO EULAR 2023 presentate da un Socio SIR under 40 e specialista in Reumatologia, che verrà premiato con la partecipazione gratuita al Congresso EULAR 2023.
ALLESTIMENTI TECNICI
Tutte le aule saranno dotate di videoproiettore collegato a computer e tutte le presentazioni saranno trasferite via LAN ai computer di sala per la proiezione. Al fine di evitare problemi di compatibilità tra i portatili dei relatori e i proiettori delle sale e per rendere più veloce il susseguirsi delle relazioni, non sarà possibile collegare i propri computer nelle sale.I relatori che avessero la propria relazione sul portatile o su pen drive dovranno recarsi al Centro Slide con largo anticipo per permettere ai tecnici di duplicare la presentazione e inoltrarla via LAN alle sale di pertinenza.