Spondilite Anchilosante: oltre 40mila gli italiani colpiti
E’ anche chiamata la “malattia dell’uomo che non può guardare il sole”
24 luglio 2019 / Reumatologia
Roma, 24 luglio 2019 - Ha un nome strano e difficile da pronunciare ed è una comune forma di artrite infiammatoria. Si chiama Spondilite Anchilosante ed è stata definita anche la “malattia dell’uomo che non può guardare il sole”. A differenza dell’artrite reumatoide, colpisce più frequentemente persone di sesso maschile dopo i 25 anni. Si stima che solo nel nostro Paese i pazienti siano più di 40.000. Se non viene adeguatamente trattata determina un progressivo irrigidimento della colonna vertebrale con atteggiamenti in flessione obbligata del collo e impossibilità a flettere la colonna. “In molti casi la patologia è progressiva ed è causa di un grado di disabilità non inferiore a quello provocato dall’artrite reumatoide - afferma il dott. Luigi Sinigaglia, Presidente Nazionale della Società Italiana di Reumatologia (SIR) -. Ad oggi nonostante i grandi progressi ottenuti grazie alla ricerca medico-scientifica non esistono cure definitive per la spondilite anchilosante. Tuttavia sono disponibili alcuni farmaci in grado di diminuire l’infiammazione e il dolore e di alleviare i sintomi. Obiettivo della terapia è quindi ridurre l’intensità del dolore e della rigidità, contrastare la progressione del danno radiologico e prevenire così la disabilità”.
Come per altre gravi malattie reumatologiche risulta fondamentale la diagnosi precoce. “E’ molto importante per riuscire ad intervenire prima che sia troppo tardi - conclude Sinigaglia -. Consigliamo quindi di sottoporsi ad una visita medica con uno specialista in caso di dolore cronico. Questa va effettuata anche in caso di rigidità a livello della colonna vertebrale o delle articolazioni degli arti sia superiori che inferiori”.
- 29/11/2024 Primo piano
REUMATOLOGIA, IL 20% DEI PAZIENTI NON È VACCINATO
In Italia, un paziente reumatologico su cinque non è vaccinato contro malattie prevenibili come HPV, Covid-19, influenza, Herpes Zoster e pneumococco, nonostante i rischi elevati di complicanze. La SIR ha pubblicato le prime linee guida per la vaccinazion
- 28/11/2024 Primo piano
Reumatologia: la Sir, “attenzione a dieta, peso, fumo e infezioni”
Prevenire le malattie reumatologiche è possibile e necessario per ridurne l'impatto sul Sistema Paese
- 20/11/2024 Salute e benessere
Vaccini efficaci per 7 italiani su 10, ma 42% scettici su sicurezza
Il 18% esprime preoccupazione per una nuova possibile pandemia