Fibre, un prezioso alleato del nostro organismo
Via libera a legumi, cereali integrali, frutta e vegetali
7 ottobre 2019 / Salute e benessere
Roma, 7 ottobre 2019 - Le abitudini alimentari, lo sappiamo, hanno importanti risvolti sullo stato di salute. Una di queste è l’introduzione quotidiana delle fibre nella nostra dieta. I regimi alimentari odierni, infatti, sono diventatati più appetibili ma meno ricchi di fibre: quindi mangiamo di più ma peggio, con il risultato che si ingrassa più facilmente e aumenta ancora di più il rischio di obesità, diabete e tante altre gravi malattie. Una dieta ricca di legumi, cereali integrali, frutta e vegetali (aumentando quindi il consumo di fibre), consente invece di ottenere una riduzione della glicemia e dei trigliceridi, allontanando il pericolo di problemi cardiovascolari e diabete. E’ curioso notare come questi alimenti siano caratteristici della cosiddetta ‘dieta mediterranea’, che purtroppo, nonostante le numerose riprove del suo effetto favorevole sullo stato di salute, e’ stata progressivamente abbandonata nel nostro Paese. Le persone adulte dovrebbero assumere 30-35 grammi di fibre al giorno e di legumi 2-3 volte la settimana, uno o due abbondanti piatti di verdura al giorno e due-tre porzioni di frutta al giorno. Tra i cereali è bene scegliere quelli meno raffinati, come ad esempio il pane integrale e la pasta integrale.
13/10/2025 ReumatologiaGiornata mondiale delle malattie reumatologiche
L’appello SIR: con prevenzione, diagnosi precoce e innovazione terapeutica un nuovo futuro è possibile
13/09/2025 News eventiA Firenze la mostra SIR sulla storia della pubblicità farmaceutica
Allestita all’Ospedale di Santa Maria Nuova, è visitabile gratuitamente fino al 21 settembre
05/09/2025 ReumatologiaMalattie reumatologiche e back to school
Quando crescere vuol dire anche imparare a gestire una patologia cronica
