Fibromialgia, impariamo a riconoscerne i sintomi
Colpisce soprattutto le donne fra i 25 e i 45 anni
4 novembre 2019 / Reumatologia
Roma, 4 novembre 2019 - La fibromialgia occupa, per frequenza, il 2°-3° posto tra le malattie reumatiche e rappresenta il 12-20% delle diagnosi formulate in ambito ambulatoriale. Essa non presenta segni, ma piuttosto una serie di sintomi il principale dei quali è il dolore cronico muscolare diffuso. La prevalenza della FM nella popolazione generale è stimabile in una media intorno al 5% . Nel nostro Paese è stata calcolata una prevalenza pari al 2,2% nella popolazione generale adulta. “La fibromialgia colpisce soprattutto le donne d’età compresa fra i 25 e i 45 anni. - afferma il prof. Fausto Salaffi, Consigliere Nazionale della Società Italiana di Reumatologia (SIR) e responsabile del Registro Nazionale sulla Fibromialgia. Alcuni dei suoi sintomi sono comuni ad altre patologie e quindi a volte il riconoscimento può risultare difficile. Le cause risulta ancora ignote e si suppone che all’origine ci siano più fattori scatenanti sia a livello fisico che psicologico”. Ecco i principali sintomi della fibromialgia:
•cefalea e/o l’emicrania
•dolori addominali e disturbi gastrointestinali (stipsi e diarrea)
•forti disturbi del sonno
•sensazione di stanchezza e rigidità mattutina
•sensazione di gonfiore alle mani
•perdita di memoria e difficoltà di concentrazione
“Le terapie che normalmente utilizziamo per altre malattie reumatologiche sono scarsamente efficaci - conclude Salaffi. Solitamente si utilizzano dei farmaci analgesici/anti-infiammatori, antidepressivi, anticonvulsivanti, miorilassanti o oppioidi deboli. I principali obiettivi sono quelli di contrastare il dolore, migliorare la qualità del sonno, trattare i disturbi dell’umore, attenuare la stanchezza, migliorando lo stato generale di salute e la qualità di vita. La fibromialgia è una malattia che presenta un forte impatto sia sui singoli pazienti che sull’interno sistema sanitario nazionale. La ricerca scientifica deve quindi concentrarsi su questa patologia e cercare nuove e più efficaci trattamenti per i pazienti”.
- 28/05/2025 Salute e benessere
Il fumo aumenta rischio e gravità delle malattie reumatologiche
Il monito della SIR: interrompere il consumo di tabacco significa agire in modo diretto sulla prevenzione e sul decorso di queste malattie.
- 12/05/2025 Reumatologia
Fibromialgia: fondamentale il suo riconoscimento nei LEA
SIR ha dato il suo contributo istituendo il primo registro al mondo sulla malattia
- 07/05/2025 Reumatologia
Lupus: diagnosi precoce e nuovi farmaci possono 'addomesticarlo'
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla malattia. Fondamentale anche la prevenzione