OCSE: in Italia l’aspettativa di vita è di 83 anni
Il nostro Paese si colloca al quarto posto
8 novembre 2019 / Politica sanitaria
Parigi, 8 novembre 2019 – “A fronte di una spesa sanitaria inferiore alla media, l'Italia ha la quarta più alta aspettativa di vita fra i paesi OCSE, 83 anni alla nascita. Pochi italiani muoiono prematuramente, con 143 decessi per 1000 persone per cause prevenibili, rispetto a una media OCSE di 208. Meno del 6% delle persone valuta la propria salute 'non buona', rispetto a una media OCSE dell'8,7%”. E’ quanto afferma l’OCSE nell'ultimo rapporto 'Health at a Glance' pubblicato ieri a Parigi. "Gli italiani - prosegue l'organismo internazionale per lo sviluppo e la cooperazione economica - hanno generalmente stili di vita sani. Il consumo di alcol è basso, e l'Italia ha la percentuale più bassa di 'bevitori dipendenti' nei paesi OCSE. Anche la percentuale di adulti in sovrappeso o obesi è relativamente bassa (46%, rispetto alla media OCSE del 56%). Tuttavia, la percentuale di bambini in sovrappeso è la seconda più alta nei paesi OCSE ". Inoltre, sempre in Italia, "un adulto su cinque fuma giornalmente". L’accesso e la qualità delle cure sono, in generale, buoni. “Tuttavia, la prescrizione di antibiotici attraverso i servizi territoriali è la seconda più alta fra i paesi OCSE, contribuendo potenzialmente a tassi più elevati di resistenza antimicrobica” sostiene l’organismo internazionale. “La popolazione italiana invecchia rapidamente, con una forte dipendenza dalle donne (63,5%) per l’assistenza informale a soggetti non autosufficienti. L’Italia ha anche la più alta percentuale di medici di età pari o superiore a 55 anni nei paesi OCSE” si legge sempre nel documento.
- 13/09/2025 News eventi
A Firenze la mostra SIR sulla storia della pubblicità farmaceutica
Allestita all’Ospedale di Santa Maria Nuova, è visitabile gratuitamente fino al 21 settembre
- 05/09/2025 Reumatologia
Malattie reumatologiche e back to school
Quando crescere vuol dire anche imparare a gestire una patologia cronica
- 31/07/2025 Reumatologia
Il cambiamento climatico peggiora le malattie reumatologiche
Per affrontare estati sempre più roventi, SIR ribadisce le raccomandazioni chiave rivolte ai pazienti reumatici, prime fra tutte: protezione dal sole e idratazione