Al via “SIR RUN corriamo insieme contro le malattie reumatologiche”
L’evento rientra nelle attività del congresso nazionale della SIR di Rimini
26 novembre 2019 / Reumatologia
Rimini, 26 novembre 2019 – Dieci chilometri di corsa, o quattro di passeggiata, per le vie di Rimini con l’intento di promuovere l’attività fisica tra i pazienti colpiti da malattie reumatologiche. E’ questo l’obiettivo della manifestazione sportiva SIR RUN corriamo insieme contro le malattie reumatologiche che si svolge domani in occasione dell’apertura del 56° congresso nazionale della Società Italiana di Reumatologia (SIR). L’evento scientifico si concluderà sabato 30 novembre e vedrà riuniti al Palacongressi oltre 2.000 medici. La manifestazione sportiva inizierà alle 19.30 di mercoledì 27 novembre e il punto di partenza sarà il piazzale del Palacongressi di Rimini. “Le malattie reumatologiche minano seriamente la qualità di vita di sempre più italiani - afferma il dott. Luigi Sinigaglia, Presidente Nazionale SIR -. Solo l’artrite e l’artrosi interessano il 16% della popolazione residente nel nostro Paese e rappresentano le due patologie croniche più diffuse dopo l’ipertensione. L’osteoporosi invece colpisce un italiano su tre con più di 75 anni. L’attività fisica, se praticata con metodo e assiduità, aiuta a conservare il tono muscolare, difende la mobilità articolare e contribuisce a mantenere il corretto peso forma. Può quindi rappresentare un aiuto e un supporto per i pazienti. Per questo abbiamo deciso di aprire il nostro congresso con un evento sportivo aperto alla cittadinanza”.
- 28/05/2025 Salute e benessere
Il fumo aumenta rischio e gravità delle malattie reumatologiche
Il monito della SIR: interrompere il consumo di tabacco significa agire in modo diretto sulla prevenzione e sul decorso di queste malattie.
- 12/05/2025 Reumatologia
Fibromialgia: fondamentale il suo riconoscimento nei LEA
SIR ha dato il suo contributo istituendo il primo registro al mondo sulla malattia
- 07/05/2025 Reumatologia
Lupus: diagnosi precoce e nuovi farmaci possono 'addomesticarlo'
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla malattia. Fondamentale anche la prevenzione