Covid: 81,5 anni l’età media delle vittime, gli uomini i più colpiti
La ricerca è stata condotta dall’INPS
21 maggio 2020 / Covid-19
Roma, 21 maggio 2020 - L’età media al decesso, nelle province più colpite dal coronavirus – Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Piacenza – è di 81,5 anni che diventa 78,5 anni per i maschi e 85,1 per le femmine. E’ quanto sostiene il documento “Analisi della mortalità nel periodo di epidemia da Covid-19” redatta dall’INPS. La percentuale di vittime femminili a marzo e aprile, il periodo di maggiore intensità della pandemia, è risultata del 44,5% mentre nell’analogo periodo definito dalla ‘baseline’ statistica degli ultimi cinque anni, risulta essere del 53,8%. Questi dati confermano che “il virus colpisce maggiormente gli uomini”. Sempre secondo l’Istituto le province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi e Piacenza presentano tutte una percentuale di decessi superiore al 200%. Il record si registra a Bergamo, l’unica nella fascia tra il 400% e il 500%. Quasi tutto il Nord-Ovest dell’Italia risulta interessato da un incremento dei decessi superiore al 50%. Le regioni che si affacciano sul mare Adriatico presentano incrementi contenuti ma significativi. Il Sud la Puglia (soprattutto la provincia di Foggia tra il 20% e il 30%) è la regione meridionale che evidenzia un maggiore incremento della mortalità.
- 28/05/2025 Salute e benessere
Il fumo aumenta rischio e gravità delle malattie reumatologiche
Il monito della SIR: interrompere il consumo di tabacco significa agire in modo diretto sulla prevenzione e sul decorso di queste malattie.
- 12/05/2025 Reumatologia
Fibromialgia: fondamentale il suo riconoscimento nei LEA
SIR ha dato il suo contributo istituendo il primo registro al mondo sulla malattia
- 07/05/2025 Reumatologia
Lupus: diagnosi precoce e nuovi farmaci possono 'addomesticarlo'
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla malattia. Fondamentale anche la prevenzione