Covid-19: asintomatico oltre il 40% degli infetti
Lo studio è stato condotto a Vo’ Euganeo
2 luglio 2020 / Primo piano
Roma, 2 luglio 2020 - Uno studio sul coronavirus Sars-CoV-2 relativo al focolaio di Vo’ Euganeo (PD) è stato recentemente pubblicato sulla rivista Nature. La ricerca è stata condotta, tra gli altri, dal prof. Andrea Cristanti ed evidenzia come oltre il 40% delle infezioni da Covid-19 sono asintomatiche. Sempre secondo i dati emersi, dal territorio veneto, risulta come non vi siano differenze significative di carica virale tra sintomatici e asintomatici. I bambini inoltre si confermano “resistenti” all’infezione anche se vivono accanto a familiari che si sono ammalati. “Il lavoro – spiegano gli autori - fa luce sulla frequenza dell’infezione asintomatica da Sars-CoV-2 e sulla “relativa infettività (misurata dalla carica virale). Fornisce nuovi spunti sulla sua dinamica di trasmissione e sull’efficacia delle misure di controllo messe in atto nel cluster di Vo. Il monitoraggio dell’infezione con tamponi esteso a tutta la popolazione, l’isolamento domiciliare per i positivi (inclusi asintomatici o paucisintomatici), il distanziamento sociale e l’uso di dispositivi di protezione individuale sono risultati altamente efficaci nel sopprimere la trasmissione di Sars-CoV-2”. “Particolarmente interessante – spiega il prof. Crisanti – è ciò che emerge dallo studio sull’infezione da Covid-19 nei bambini che sembrano ammalarsi di meno e con pochi sintomi, dimostrando una certa resistenza al virus”. A Vo su un campione di 234 bambini da 1 a 10 anni, nessuno è risultato positivo al tampone, anche se spesso hanno convissuto con genitori infetti”.
- 28/05/2025 Salute e benessere
Il fumo aumenta rischio e gravità delle malattie reumatologiche
Il monito della SIR: interrompere il consumo di tabacco significa agire in modo diretto sulla prevenzione e sul decorso di queste malattie.
- 12/05/2025 Reumatologia
Fibromialgia: fondamentale il suo riconoscimento nei LEA
SIR ha dato il suo contributo istituendo il primo registro al mondo sulla malattia
- 07/05/2025 Reumatologia
Lupus: diagnosi precoce e nuovi farmaci possono 'addomesticarlo'
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla malattia. Fondamentale anche la prevenzione