Reumatologia: L’appello, “Tutti i pazienti devono vaccinarsi contro l'influenza”
Gli specialisti SIR e i medici di famiglia FIMMG rinnovano l’invito a favore dell’immunizzazione
12 ottobre 2020 / Reumatologia
Roma, 12 ottobre 2020 - Oggi in occasione della Giornata Mondiale del Malato Reumatico arriva anche un appello ai pazienti reumatologici italiani affinché si sottopongano alla vaccinazione anti-influenzale. “Da anni la raccomandiamo fortemente in quanto si tratta di malati immunodepressi e che necessitano quindi di maggiori protezioni – sottolinea Guido Valesini, Vice Presidente della Società Italiana di Reumatologia (SIR) -. Quest’anno la situazione è resa ancora più complicata dal Covid che presenta praticamente gli stessi sintomi dei virus influenzali. Come Società Scientifica a breve pubblicheremo delle linee guida specifiche sulla vaccinazione”. “Condividiamo e sottoscriviamo l’appello della SIR – aggiunge Silvestro Scotti, Segretario Generale Nazionale della Federazione italiana medici di medicina generale (FIMMG) -. E’ però necessario metterci nelle condizioni di poter vaccinare gli oltre 5 milioni di italiani colpiti da una o più malattie reumatologiche. A causa della regionalizzazione delle gare con approvvigionamenti in tempi e numeri diversi di dosi tra Regione e Regione potranno esserci ritardi o problemi nel reperimento dei vaccini”.
Sempre in occasione della Giornata Mondiale l’ANMAR Onlus (Associazione Nazionale Malati Reumatici), in collaborazione con i medici specialisti dell’Osservatorio CAPIRE, ha deciso di lanciare il progetto del Libro Bianco della Farmacoterapia in Reumatologia. Un volume in costante aggiornamento dove raccogliere testimonianze e lamentele registrate negli ultimi mesi circa l’impossibilità a curarsi nel nostro Paese: difficoltà d’accesso alle strutture sanitarie, negazione di alcuni farmaci, reazioni avverse ed effetti collaterali causati dal cambio di terapie, ricomparsa della patologia e disservizi vari riscontrati con le strutture sanitarie sia territoriali che ospedaliere. Al progetto, il primo mai realizzato a livello europeo, partecipano pazienti, clinici e caregiver di tutta Italia. Si pone l’obiettivo di far riaccendere i riflettori sulla reumatologia, una branca del nostro sistema sanitario nazionale che è stata duramente messa alla prova dalla pandemia da Covid-19. “Vecchi problemi strutturali della reumatologia italiana sono stati amplificati dalla pandemia e dal successivo lockdown – afferma Silvia Tonolo, Presidente ANMAR -. Le liste d’attesa per trattamenti ed esami sono diventate ancora più lunghe e le differenze territoriali, nei livelli di assistenza, sono ulteriormente aumentate. I problemi maggiori rimangono tuttavia quelli riguardanti l’utilizzo e la reperibilità di alcuni farmaci e questi non sono stati causati solo dal Coronavirus. Nuovi provvedimenti presi da alcune Regioni stanno di fatto impedendo ai medici di prescrivere liberamente alcune terapie perché giudicate troppo costose. Il nostro Libro Bianco vuole essere una sorta di cahiers de doléances da utilizzare anche per contestare certe decisioni prese dalle amministrazioni ospedaliere o dagli enti locali”. “Non sempre i clinici riescono a segnalare scrupolosamente tutti gli eventi avversi e spesso sono gli stessi pazienti che sono intimoriti e quindi non li comunicano al proprio medico curante – sostiene Mauro Galeazzi, Responsabile scientifico dell’Osservatorio CAPIRE -. Inoltre da oltre cinque anni registriamo un crescente aumento dei cambi di terapie reumatologiche dovuti a motivi esclusivamente economici e non clinici. Passare da un farmaco biologico originator ad un biosimilare, oppure da un biosimilare ad un altro, può avere conseguenze per la salute del paziente e determinare addirittura la ricomparsa della malattia. Vogliamo quindi offrire uno strumento nuovo di raccolta d’informazioni preziose che non devono essere disperse”.
- 28/05/2025 Salute e benessere
Il fumo aumenta rischio e gravità delle malattie reumatologiche
Il monito della SIR: interrompere il consumo di tabacco significa agire in modo diretto sulla prevenzione e sul decorso di queste malattie.
- 12/05/2025 Reumatologia
Fibromialgia: fondamentale il suo riconoscimento nei LEA
SIR ha dato il suo contributo istituendo il primo registro al mondo sulla malattia
- 07/05/2025 Reumatologia
Lupus: diagnosi precoce e nuovi farmaci possono 'addomesticarlo'
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla malattia. Fondamentale anche la prevenzione