A proposito della vaccinazione anti SARS-COV 2 nei pazienti reumatologici
Nuovo aggiornamento del documento della SIR
15 febbraio 2021 / Reumatologia
Roma, 15 febbraio 2021 - La Società Italiana di Reumatologia (SIR) ha ritenuto opportuno esprimersi nuovamente sul problema che la
gran maggioranza dei nostri pazienti si sta ponendo in relazione alla campagna vaccinale anti-Covid 19 che è da poco iniziata nel nostro Paese.
"La SIR ribadisce che, pur in assenza di dati specifici sulle patologie reumatologiche, la vaccinazione deve essere praticata dai pazienti affetti da malattie reumatologiche allo scopo di raggiungere in breve tempo una condizione di immunità nei confronti della malattia".
CLICCA QUI PER LEGGERE IL DOCUMENTO
- 20/09/2023 Primo piano
In Italia più di 6.600 pazienti con lupus colpiti anche da nefrite lupica
Il coinvolgimento renale triplica il rischio di decesso al 24% nei pazienti già interessati dalla patologia reumatologica. La nuova terapia migliora la prognosi, presenta alti tassi di risposta renale completa e riduce il danno d’organo. Può inoltre dim
- 05/09/2023 Primo piano
Malattie reumatologiche, oggi oltre 200 ma agli inizi dell’800 quasi sconosciute Forlì inaugura la mostra dedicata alla pubblicità farmaceutica
Il Presidente SIR Sebastiani: “Nel 2020, a Venezia, è nato l’Istituto di Storia di Reumatologia. Oggi, mostrare l’impatto che la propaganda ha avuto sull’individuazione di nuove patologie e sugli studi, permette di comprenderne l’enorme potenzialità”
- 29/08/2023 Primo piano
Artrite reumatoide: il dolore impedisce a 8 pazienti su 10 le azioni più semplici
In Italia le malattie reumatologiche sono la causa più frequente di assenza dal lavoro