Come è possibile curare la polimialgia reumatica?
Lo abbiamo chiesto a Roberto Gerli, presidente nazionale SIR
3 maggio 2021 / Reumatologia
Roma, 3 maggio 2021 - La polimialgia reumatica è una patologia infiammatoria che colpisce le persone soprattutto dopo i 50 anni. Come per altre malattie reumatologiche nelle donne si registra un’incidenza superiore rispetto a quella riscontrata negli uomini. Determina un’infiammazione del rivestimento delle articolazioni e provoca dolore intenso e rigidità dei muscoli di collo, spalle e anche. Come è possibile curarla? Lo abbiamo chiesto a Roberto Gerli, Presidente Società Italiana di Reumatologia (SIR) e Direttore Struttura Complessa di Reumatologia dell’Università di Perugia.
“La polimialgia reumatica si cura, prima di tutto, con una terapia cortisonica, a basso dosaggio - sottolinea il prof. Gerli -. È importante informare il paziente che la terapia deve essere prolungata nel tempo, almeno per uno o due anni, nonostante avverta subito dei benefici, che potrebbero indurlo a sospenderla. Una terapia di questo tipo richiede un attento monitoraggio dell’assetto glicemico e del rischio osteoporotico. In circa l’85% dei casi, il paziente nell’arco di uno o due anni può considerarsi guarito, solo in pochi casi è necessario proseguire con piccole dosi di cortisone nel tempo. Grazie alla terapia cortisonica, il paziente ottiene una buona qualità di vita. È necessario informarlo, però, che l’assunzione di cortisone stimola l’appetito e bisogna per questo avere particolare cautela nel non prendere peso in eccesso, con il rischio di andare incontro a una serie di problemi di tipo glico-metabolico”.
- 28/05/2025 Salute e benessere
Il fumo aumenta rischio e gravità delle malattie reumatologiche
Il monito della SIR: interrompere il consumo di tabacco significa agire in modo diretto sulla prevenzione e sul decorso di queste malattie.
- 12/05/2025 Reumatologia
Fibromialgia: fondamentale il suo riconoscimento nei LEA
SIR ha dato il suo contributo istituendo il primo registro al mondo sulla malattia
- 07/05/2025 Reumatologia
Lupus: diagnosi precoce e nuovi farmaci possono 'addomesticarlo'
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla malattia. Fondamentale anche la prevenzione