Covid-19: poca attività fisica per il 64% dei bambini
E' quanto emerge da una ricerca coordinata dall’Università di Bristol
16 maggio 2022 / Salute e benessere
16 maggio 2022 - Durante la pandemia solo il 36% dei bambini di 10-11 anni ha eseguito i livelli raccomandati di attività fisica, per il restante 64% il tempo dedicato al movimento è stato troppo poco. A dirlo è una ricerca coordinata dall’Università di Bristol e pubblicata su International Journal of Behavioral Nutrition and Physical Activity, che a fine 2021 ha reclutato 393 bambini da 23 scuole nell’area di Bristol per indagare come erano cambiate le loro abitudini in termini di movimento. Per misurare l’attività fisica svolta dai bambini, i ricercatori hanno fatto indossare loro un accelerometro, sottoponendoli poi, insieme ai genitori, a un questionario. I dati sono stati confrontati con i risultati di un precedente studio condotto prima della pandemia su quasi 2.300 bambini della stessa età e area. Dalla ricerca è emerso che i bimbi sono rimasti poco attivi anche quando il lockdown è finito. Nonostante l’allentamento delle restrizioni, infatti, in quella fascia di età si è registrata una riduzione media del 13% del tempo dedicato all’attività fisica intensa rispetto a quanto accadeva prima della pandemia. Lo studio ha anche mostrato un marcato aumento del tempo che i bambini trascorrevano in modo sedentario, pari a 25 minuti in più al giorno rispetto a prima della pandemia. “È stato sorprendente constatare che, anche dopo la riapertura delle attività, i livelli di esercizio fisico tra i bambini sono rimasti al di sotto del periodo pre pandemia, indicando dei cambiamenti nei modelli di vita”, commenta il coordinatore dello studio Russel Jago, secondo il quale i risultati evidenziano la necessità di rafforzare le opportunità per i bambini di essere fisicamente attivi e di sensibilizzare bambini, famiglie, scuole e comunità sull’importanza dell’esercizio fisico.
- 07/05/2025 Reumatologia
Lupus: diagnosi precoce e nuovi farmaci possono 'addomesticarlo'
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla malattia. Fondamentale anche la prevenzione
- 03/04/2025 Reumatologia
Gotta: trend in crescita, in Italia a rischio il 20% degli adulti
Ne soffrivano tanti “VIP” del passato, come Giacomo Casanova, che nasceva a Venezia il 2 aprile di 300 anni fa
- 25/03/2025 News eventi
Allo Short Med_Cine di Venezia, vince “Pittura” di Adam Lauriol
Si è conclusa la prima edizione di Short Med_Cine, concorso cinematografico sulle sfide di chi convive con malattie debilitanti e disabilità 'silenziose'