OMS, favorire un più ampio accesso alla genomica
E’ quanto sostiene il Consiglio scientifico dell’Organizzazione
13 luglio 2022 / Politica sanitaria
13 luglio 2022 - Non è giustificabile eticamente e scientificamente che i Paesi con meno risorse ottengano l’accesso alle tecnologie della genomica molto tempo dopo i Paesi ricchi.
E’ quanto sostiene il Consiglio scientifico dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che ha pubblicato oggi a Ginevra il suo primo rapporto. Dedicato a un migliore accesso alla genomica per la salute globale, il documento raccomanda di favorire l’accesso dei Paesi a basso e medio reddito a prodotti e tecnologie della genomica, disciplina che si occupa dello studio del genoma. La sorveglianza genomica ha svolto un ruolo cruciale nella risposta globale al Covid-19, sottolinea l’Oms e dati recenti mostrano che la percentuale di Paesi in grado di condurre la sorveglianza genomica è aumentata dal 54% al 68% tra marzo 2021 e gennaio 2022, a causa degli importanti investimenti effettuati durante la pandemia. Ma i Paesi a reddito medio-basso affrontano carenze di finanziamenti, infrastrutture di laboratorio, materiali e personale altamente qualificato e sebbene i costi per la creazione e l’espansione delle tecnologie genomiche stiano diminuendo occorre fare di più, spiega l’Oms. Il rapporto elenca alcuni strumenti per rendere le tecnologie genomiche più accessibili tra cui la tariffazione a più livelli o la condivisione dei diritti di proprietà intellettuale per le versioni a basso costo. “La genomica può dare enormi contributi alla salute umana”, ha affermato, Harold Varmus, premio Nobel ed ex direttore del National Institutes of Health degli Stati Uniti. Il rapporto raccomanda tra l’altro a governi, agenzie di finanziamento, organizzazioni scientifiche del mondo accademico e industriale di collaborare maggiormente in materia di genomica e all’Oms di creare un comitato di genomica per portare avanti le raccomandazioni e di agire presso le organizzazioni commerciali per favorire l’accesso dei loro prodotti e tecnologie nei Paesi a basso e medio reddito.
- 07/05/2025 Reumatologia
Lupus: diagnosi precoce e nuovi farmaci possono 'addomesticarlo'
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla malattia. Fondamentale anche la prevenzione
- 03/04/2025 Reumatologia
Gotta: trend in crescita, in Italia a rischio il 20% degli adulti
Ne soffrivano tanti “VIP” del passato, come Giacomo Casanova, che nasceva a Venezia il 2 aprile di 300 anni fa
- 25/03/2025 News eventi
Allo Short Med_Cine di Venezia, vince “Pittura” di Adam Lauriol
Si è conclusa la prima edizione di Short Med_Cine, concorso cinematografico sulle sfide di chi convive con malattie debilitanti e disabilità 'silenziose'