Studio: l’abuso del sale aumenta il rischio di morte prematura
La ricerca è stata condotta su oltre 500mila persone
18 luglio 2022 / Salute e benessere
18 luglio 2022 - Aggiungere troppo sale all’alimentazione diminuisce l’aspettativa di vita. E’ quanto sottolineato da uno studio pubblicato su European Heart Journal e condotto da un team di esperti guidato dal professor Lu Qi della Tulane University di New Orleans (USA).
Gli scienziati americani hanno esaminato i dati raccolti da 501.379 persone. I partecipanti hanno completato un questionario volto a capire con quale frequenza e quantità si aggiunga del sale agli alimenti. Lo scopo dello studio era proprio quello di comprendere se l’aggiunta di sale potesse essere associata al rischio di mortalità prematura, o influire sull’aspettativa di vita in generale. Alla fine dello studio, i ricercatori non hanno avuto più dubbi: il rischio di morte prematura aumenta per chi è solito aggiungere del sale a tavola. Sale: un nemico (quasi) invisibile? I risultati del recente studio sulle quantità di sale utilizzate da svariati soggetti presi in esame indicano che quanto più frequentemente si aggiunge il sale agli alimenti tanto più si rischia la mortalità prematura, per svariate cause. A parte il sale utilizzato per la cottura, il team si è concentrato sul sale che viene cosparso sui piatti poco prima di essere gustati. Aggiustando i dati in modo da avere un risultato quanto più veritiero, i ricercatori hanno dimostrato che c’è un effettivo nesso tra chi usa troppo sale e un’aspettativa di vita sempre più breve. Facendo sì che altri fattori come fumo, l’indice di massa corporea, l’assunzione di alcool, l’attività fisica e la dieta non compromettessero il risultato, per ben nove anni i partecipanti sono stati seguiti dai ricercatori che hanno definito la morte come prematura se sopraggiunta prima dei 75 anni. Chi non usa per niente sale o chi invece lo fa di rado, sembrerebbe davvero fare un favore al proprio organismo. Infatti chi invece è solito condire troppo il proprio piatto, ha ben il 28% in più di rischio di morte prematura.
L’uso corretto del sale nell’alimentazione, inoltre, è una pratica che andrebbe seguita non solo durante l’età adulta ma soprattutto durante l’infanzia e durante lo svezzamento del bambino: abituare il palato ad un uso eccessivo di sale, comporta ad una saturazione delle papille gustative che apprenderanno in modo errato il sapore degli alimenti, alterandone il sapore, creando conseguenze anche dopo la crescita.
- 07/05/2025 Reumatologia
Lupus: diagnosi precoce e nuovi farmaci possono 'addomesticarlo'
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla malattia. Fondamentale anche la prevenzione
- 03/04/2025 Reumatologia
Gotta: trend in crescita, in Italia a rischio il 20% degli adulti
Ne soffrivano tanti “VIP” del passato, come Giacomo Casanova, che nasceva a Venezia il 2 aprile di 300 anni fa
- 25/03/2025 News eventi
Allo Short Med_Cine di Venezia, vince “Pittura” di Adam Lauriol
Si è conclusa la prima edizione di Short Med_Cine, concorso cinematografico sulle sfide di chi convive con malattie debilitanti e disabilità 'silenziose'