Artrite reumatoide va di pari passo con altre 11 malattie
Da diabete ad apnee notturne,da patologie intestinali a trombosi
6 agosto 2022 / Reumatologia
6 agosto 2022 - Le persone con malattie infiammatorie dell'intestino, diabete di tipo 1 o problemi di coagulazione del sangue possono avere un rischio maggiore di artrite reumatoide. Mentre le persone con artrite reumatoide sono particolarmente a rischio di sviluppare problemi al cuore e apnea del sonno.
A far luce sui legami tra una delle più diffuse malattie reumatiche e altre 11 patologie, è uno studio pubblicato sulla rivista Mayo Clinic Proceedings. L'artrite reumatoide è un disturbo infiammatorio cronico che colpisce non solo le articolazioni, ma può anche danneggiare parti del corpo come polmoni, cuore e vasi sanguigni. Lo studio, condotto presso la Mayo Clinic in Rochester, Minnesota, negli Stati Uniti, ha incluso 821 pazienti con artrite reumatoide e 2.455 persone senza malattia. I ricercatori hanno identificato 11 condizioni di salute già da precedenti studi associate all'artrite reumatoide, tra cui epilessia e fibrosi polmonare. I risultati mostrano che le persone con diabete di tipo 1 erano ad aumentato rischio di artrite così come quelle con problemi di trombosi venosa profonda (che porta alla formazione di coaguli di sangue). Lo studio ha confermato che alcune malattie, come quelle cardiache, spesso insorgono dopo, e a causa, della diagnosi di artrite reumatoide. E, ancora, ha scoperto che le patologie autoimmuni e l'epilessia possono predisporre allo sviluppo dell'artrite reumatoide. I risultati, spiega Roberto Gerli, presidente eletto della Società Italiana di Reumatologia (SIR), suggeriscono che "condizioni caratterizzate da uno sfondo autoimmunitario e infiammatorio, diabete di tipo 1 o malattie infiammatorie croniche intestinali, potrebbero rappresentare condizioni favorenti lo sviluppo di artrite reumatoide suggerendo pertanto l'utilità di uno stretto monitoraggio in tali pazienti. Inoltre l'infiammazione cronica e la disregolazione immunitaria alla base dell'artrite reumatoide rappresentano condizioni che favoriscono lo sviluppo di malattie cardiovascolari, trombotiche e forse epilessia". Pertanto, prosegue, "uno screening cardiovascolare è molto importante in tutti i pazienti affetti da artrite reumatoide, ma ancora più importante è il corretto trattamento per mantenere sotto controllo il livello di attività della malattia così da ridurre o eliminare l'infiammazione che provoca l'insorgere e il peggioramento di altre patologie".
- 20/09/2023 Primo piano
In Italia più di 6.600 pazienti con lupus colpiti anche da nefrite lupica
Il coinvolgimento renale triplica il rischio di decesso al 24% nei pazienti già interessati dalla patologia reumatologica. La nuova terapia migliora la prognosi, presenta alti tassi di risposta renale completa e riduce il danno d’organo. Può inoltre dim
- 05/09/2023 Primo piano
Malattie reumatologiche, oggi oltre 200 ma agli inizi dell’800 quasi sconosciute Forlì inaugura la mostra dedicata alla pubblicità farmaceutica
Il Presidente SIR Sebastiani: “Nel 2020, a Venezia, è nato l’Istituto di Storia di Reumatologia. Oggi, mostrare l’impatto che la propaganda ha avuto sull’individuazione di nuove patologie e sugli studi, permette di comprenderne l’enorme potenzialità”
- 29/08/2023 Primo piano
Artrite reumatoide: il dolore impedisce a 8 pazienti su 10 le azioni più semplici
In Italia le malattie reumatologiche sono la causa più frequente di assenza dal lavoro