Ecco l’artrite reumatoide spiegata in ….tre percentuali
E’ una delle oltre 150 malattie reumatologiche
10 febbraio 2023 / Reumatologia
10 febbraio 2023 - L’artrite reumatoide è una forma di artrite infiammatoria cronica autoimmune che coinvolge soprattutto le articolazioni (mani, piedi, polsi, caviglie, ginocchia, anca, gomito e spalla). Si stima che in totale in Italia i pazienti siano oltre 350mila e l’impatto della malattia è purtroppo ancora molto alto. Può indurre a cambiamenti significativi nello stile di vita in quanto provoca forte dolore alle articolazioni, rigidità mattutina, stanchezza e astenia. Tutto questo rende molto difficili, e a volte impossibili, le più semplici azioni quotidiane come guidare, salire le scale o farsi una doccia.
Ecco tre numeri percentuali che descrivono la patologia:
• 40%: è la quota di casi in cui la malattia non interessa le articolazioni. Sono colpiti invece il cuore, le membrane polmonari, gli occhi e la bocca e a volte anche la pelle, i nervi e i vasi sanguigni
• 50%: è la quota di casi in cui è possibile ottenere la remissione della patologia. Se l’intervento terapeutico è precoce, grazie a cure estremamente efficaci e a una strategia terapeutica ottimale, oggi è possibile ottenerla
• 70%: è la quota di casi in cui la patologia compare tra i 40 e i 60 anni di età. Colpisce di gran lunga più le donne rispetto agli uomini. Il rapporto è 3 a 1 e la causa è da ricercare in una maggiore predisposizione genetica e ormonale.
L’artrite reumatoide è solo una delle oltre 150 malattie reumatologiche il cui costo complessivo socio-sanitario per l’Italia è stimato in 4 miliardi l’anno. L’obiettivo degli specialisti, e dell’intero sistema sanitario nazionale, deve essere incrementare la prevenzione e il numero di diagnosi precoci. Tuttavia individuare tempestivamente una malattia risulta spesso difficile ed è un compito che deve essere affidato solo al reumatologo. Ma anche una corretta e precisa informazione sulle malattie più diffuse è fondamentale così come la ricerca medico-scientifica, che negli ultimi anni ha fatto passi da gigante.
- 07/05/2025 Reumatologia
Lupus: diagnosi precoce e nuovi farmaci possono 'addomesticarlo'
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla malattia. Fondamentale anche la prevenzione
- 03/04/2025 Reumatologia
Gotta: trend in crescita, in Italia a rischio il 20% degli adulti
Ne soffrivano tanti “VIP” del passato, come Giacomo Casanova, che nasceva a Venezia il 2 aprile di 300 anni fa
- 25/03/2025 News eventi
Allo Short Med_Cine di Venezia, vince “Pittura” di Adam Lauriol
Si è conclusa la prima edizione di Short Med_Cine, concorso cinematografico sulle sfide di chi convive con malattie debilitanti e disabilità 'silenziose'