Ecco le principali malattie collegate a quelle reumatologiche

Sono patologie metaboliche, ematologiche e all’apparato digerente

17 febbraio 2023 / Reumatologia

17, febbraio 2023 - Le patologie reumatologiche sono oltre 150 diversi disturbi di salute e colpiscono più di cinque milioni e mezzo di persone in Italia. Solo l’artrite e l’artrosi interessano oltre il 16% degli uomini e donne residenti nel nostro Paese e rappresentano le due malattie croniche più diffuse dopo l’ipertensione. L’osteoporosi la malattia più diffusa dello scheletro e interessa invece soprattutto le donne in post-menopausa. Ci sono poi delle malattie che, anche se non presentano manifestazioni cliniche proprie di quelle reumatologiche, sono strettamente collegate alle patologie reumatologiche.

Gli specialisti della Società Italiana di Reumatologia (SIR) le hanno divise in tre gruppi:

• malattie endocrino-metaboliche: sono, in termini di frequenza, le più diffuse patologie sistemiche caratterizzate da manifestazioni muscolo-scheletriche. Tra queste si ricordano il diabete mellito o le patologie della tiroide. Questi pazienti possono frequentemente presentare manifestazioni cliniche legate ad interessamento delle strutture articolari ma anche al tendine

• malattie ematologiche: le patologie linfoproliferative croniche e le sindromi mielodisplasiche rappresentano le forme più frequenti. Le manifestazioni muscolo-scheletriche sono legate ad infiltrazione della midollare ossea o dello spazio articolare da parte delle cellule leucemiche

• malattie dell’apparato digerente: la più frequente in questo caso è la malattia celiaca. E’ dimostrata un’aumentata prevalenza di tale condizione in pazienti affetti da malattie autoimmuni sistemiche, in particolare per la sindrome di Sjögren