Influenza: oltre 10 milioni di casi, contagi ancora in calo
I dati sono contenuti nel report all’ISS
5 febbraio 2024 / Primo piano
5 febbraio 2024 - L’influenza rallenta ancora. Nell’ultima settimana sono stati 584 mila i casi di sindromi simil-influenzali registrati, secondo l’ultimo bollettino RespiVirNet dell’Istituto superiore di sanità, quasi 100 mila in meno rispetto alla scorsa settimana. Con i contagi dell’ultima settimana, sono oltre 10 milioni gli italiani messi a letto da sindromi simil-influenzali dall’inizio della stagione. Nella settimana compresa tra il 22 e il 28 gennaio, l’incidenza delle sindromi simil-influenzali è risultata pari a 9,9 casi per mille abitanti, (era 11,7 nella settimana precedente).
L’incidenza scende in tutte le fasce di età. I bambini con meno di 5 anni restano i più colpiti con 28,5 casi per mille. L’incidenza è invece 10,64 per mille nella fascia 5-14 anni, 9,25 in quella 15-64 anni, 5,97 negli over-65. Tra le Regioni, solo la Sicilia registra un’intensità alta con 16,85 casi per mille. Scende anche la proporzione dei campioni positivi ad influenza sul totale dei campioni analizzati: è il 14,5% rispetto al 19,9% della settimana precedente.
- 28/05/2025 Salute e benessere
Il fumo aumenta rischio e gravità delle malattie reumatologiche
Il monito della SIR: interrompere il consumo di tabacco significa agire in modo diretto sulla prevenzione e sul decorso di queste malattie.
- 12/05/2025 Reumatologia
Fibromialgia: fondamentale il suo riconoscimento nei LEA
SIR ha dato il suo contributo istituendo il primo registro al mondo sulla malattia
- 07/05/2025 Reumatologia
Lupus: diagnosi precoce e nuovi farmaci possono 'addomesticarlo'
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla malattia. Fondamentale anche la prevenzione