Ecco come giocare d’anticipo contro le malattie reumatologiche
I consigli di Fondazione FIRA
9 gennaio 2020 / Reumatologia
Roma, 9 gennaio 2020 - Intervenire il prima possibile è un’arma efficace contro le malattie reumatologiche. Si tratta di patologie che presentano alcuni sintomi caratteristici. I più frequenti sono:
• dolori articolari e muscolari persistenti
• spossatezza, stanchezza e febbricola
• rigidità articolare al mattino della durata di almeno 30 minuti
• secchezza oculare e orale
• mani bianche o bluastre dopo esposizione al freddo
Chi lamenta questi problemi di salute deve rivolgersi ad un reumatologo. In ancora troppi casi, infatti, gli specialisti sono costretti a intervenire quando la malattia ha già prodotto danni e le terapie risultano così meno efficaci. “Quelle reumatologiche rappresentano ormai la prima causa di disabilità nei paesi occidentali - sottolinea il prof. Carlomaurizio Montecucco, Presidente di FIRA ONLUS -. Tutti i dati in nostro possesso evidenziano come interessino soprattutto il genere femminile. Per esempio l’artrite reumatoide colpisce tre volte di più le donne rispetto agli uomini. Non possono essere considerate solo patologie della terza età perché riscontriamo numerosi casi anche tra giovani adulti, adolescenti o addirittura bambini. Per tutti questi motivi la Fondazione FIRA è impegnata anche per farle conoscere all’intera popolazione del nostro Paese. Possiamo contenere l’impatto di queste malattie anche aumentando il livello di consapevolezza tra tutti i cittadini”.
- 07/05/2025 Reumatologia
Lupus: diagnosi precoce e nuovi farmaci possono 'addomesticarlo'
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla malattia. Fondamentale anche la prevenzione
- 03/04/2025 Reumatologia
Gotta: trend in crescita, in Italia a rischio il 20% degli adulti
Ne soffrivano tanti “VIP” del passato, come Giacomo Casanova, che nasceva a Venezia il 2 aprile di 300 anni fa
- 25/03/2025 News eventi
Allo Short Med_Cine di Venezia, vince “Pittura” di Adam Lauriol
Si è conclusa la prima edizione di Short Med_Cine, concorso cinematografico sulle sfide di chi convive con malattie debilitanti e disabilità 'silenziose'