D, ecco l’identikit della vitamina del movimento
Le sue funzioni la rendono una sostanza fondamentale
13 aprile 2018 / Salute e benessere
Roma, 13 aprile 2018 - I “mattoni” delle ossa sono il calcio e il fosforo, ma per rendere più facile il loro assorbimento si ha bisogno della vitamina D. Questa risulta particolarmente importante per il benessere femminile. Bastano 30 minuti di esposizione al sole ogni giorno perché le radiazioni ultraviolette attivino nella cute una reazione che porta alla formazione della vitamina. Di solito viene prodotta in sovrabbondanza e immagazzinata dal nostro organismo per essere riutilizzata nei mesi invernali. Le sue funzioni la rendono una sostanza fondamentale sia nell’età della crescita che dalla mezza età in poi, perché previene osteoporosi e artrosi e molte altre gravi malattie reumatiche. E’ infatti dimostrato da numerosi studi scientifici ed epidemiologici che queste patologie sono meno diffuse nei Paesi del bacino del Mediterraneo rispetto al resto dell’Europa. Ciò è dovuto ad un maggiore assorbimento di vitamina D che deriva dalla dieta ma anche all’esposizione al sole. Infine va ricordato che si può sfruttare la peculiarità della vitamina D proprio grazie all’esercizio fisico. Non serve correre una maratona, è sufficiente una semplice camminata di mezz’ora. Molto meglio se fatta in una bella giornata di sole! In questo modo è possibile, con pochissimo sforzo, rimanere in forma e alimentare dall’esterno le ossa.
- 28/05/2025 Salute e benessere
Il fumo aumenta rischio e gravità delle malattie reumatologiche
Il monito della SIR: interrompere il consumo di tabacco significa agire in modo diretto sulla prevenzione e sul decorso di queste malattie.
- 12/05/2025 Reumatologia
Fibromialgia: fondamentale il suo riconoscimento nei LEA
SIR ha dato il suo contributo istituendo il primo registro al mondo sulla malattia
- 07/05/2025 Reumatologia
Lupus: diagnosi precoce e nuovi farmaci possono 'addomesticarlo'
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla malattia. Fondamentale anche la prevenzione