Bicicletta: palestra a costo 0 per cuore, muscoli e articolazioni
Solo la metà degli italiani la usa regolarmente
20 aprile 2018 / Primo piano
Roma, 20 aprile 2018 - Tre italiani su quattro possiedono una bici, e il 50% di loro la usa quotidianamente per spostarsi in città. Motivi economici, ma anche il desiderio di vivere in modo più ecologico e tenersi in forma. Le due ruote consentono a chiunque, bambini, adulti e anche agli anziani, di rimanere in salute senza doversi sottoporre a pesanti allenamenti. Il movimento in sella rinforza il cuore che resiste alla fatica con minor sforzo. Quindi, frequenza cardiaca e pressione diminuiscono; inoltre migliora la circolazione venosa e linfatica degli arti inferiori; previene il gonfiore alle gambe; tonifica polpacci, glutei e muscoli lombari. Pedalare è una vera e propria palestra su due ruote e svolta correttamente preserva le articolazioni dal rischio di traumi e il rischio di patologie come l’osteoporosi. Oltre il 50% del peso corporeo si scarica infatti sulla sella, senza stressare troppo ginocchia, femore e caviglie. La pedalata ha, infatti, un impatto minore sulle articolazioni rispetto altre attività aerobiche come la corsa.
Per mettere a frutto le nostre pedalate, basta scegliere il ritmo più adatto al nostro fisico:
1. Allenamento lento sulla lunga distanza: è il metodo raccomandato a chi inizia, perché permette di aumentare progressivamente la distanza percorsa senza compiere sforzi eccessivi.
2. Allenamento sul ritmo: è consigliato a chi ha il fisico allenato e vuole mantenersi tonico in sella alla bici, magari da corsa. Comporta un aumento dell’intensità di pedalata e un’andatura veloce da mantenere costante senza strappi per una breve durata (da pochi minuti fino a un massimo di 20-30 minuti).
- 28/05/2025 Salute e benessere
Il fumo aumenta rischio e gravità delle malattie reumatologiche
Il monito della SIR: interrompere il consumo di tabacco significa agire in modo diretto sulla prevenzione e sul decorso di queste malattie.
- 12/05/2025 Reumatologia
Fibromialgia: fondamentale il suo riconoscimento nei LEA
SIR ha dato il suo contributo istituendo il primo registro al mondo sulla malattia
- 07/05/2025 Reumatologia
Lupus: diagnosi precoce e nuovi farmaci possono 'addomesticarlo'
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla malattia. Fondamentale anche la prevenzione