EMA: troppe donne nel personale, l’UE chiede più uomini
Lo sostiene il Commissario Europeo alla Salute Vytenis Andriukaitis
30 aprile 2018 / Primo piano
Roma, 30 aprile 2018 - All’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) lavorano troppe donne. E anche troppi latini: francesi, italiani e spagnoli continuano a essere sovrarappresentati tra i dipendenti dell’Agenzia. La Commissione Europea quindi raccomanda di prendere in maggiore considerazione gli elementi “geografici” quando si decidono le assunzioni. Sono alcune delle indicazioni che il Commissario Europeo alla Salute Vytenis Andriukaitis ha rivolto all’EMA, contenute in un’opinione della Commissione sul documento programmatico dell’Agenzia per il 2018-2020. “La Commissione – scrive Andriukaitis – accoglie con favore il fatto che l’elevata proporzione di posizioni (agenti temporanei e agenti a contratto) occupata da donne è stata leggermente ridotta rispetto al 2015 (nel 2015 erano 518, nel 2016 sono 503). Tuttavia – aggiunge – la proporzione di donne nella categoria Ast (assistenti, ndr), che è dell’86%, resta troppo elevata. L’Agenzia dovrebbe quindi proseguire negli sforzi volti ad aumentare la proporzione di uomini in questa categoria, aderendo nel contempo ai principi di trattamento equo e di meritocrazia”. Inoltre, continua il commissario alla Salute, “la Commissione nota che la proporzione di francesi (+1), italiani (+7) e spagnoli (+8), che erano già sovrarappresentati nell’Agenzia, ha continuato a crescere tra il personale. La Commissione – conclude – raccomanda quindi che gli elementi geografici vengano monitorati meglio per le assunzioni future”.
- 28/05/2025 Salute e benessere
Il fumo aumenta rischio e gravità delle malattie reumatologiche
Il monito della SIR: interrompere il consumo di tabacco significa agire in modo diretto sulla prevenzione e sul decorso di queste malattie.
- 12/05/2025 Reumatologia
Fibromialgia: fondamentale il suo riconoscimento nei LEA
SIR ha dato il suo contributo istituendo il primo registro al mondo sulla malattia
- 07/05/2025 Reumatologia
Lupus: diagnosi precoce e nuovi farmaci possono 'addomesticarlo'
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla malattia. Fondamentale anche la prevenzione