Sale e zucchero: attenti a quei due
Il consumo è cresciuto negli ultimi anni
25 ottobre 2019 / Salute e benessere
Roma, 25 ottobre 2019 - Ormai è dimostrato: ogni giorno mettiamo in pericolo la nostra salute giorno con un consumo eccessivo di zucchero e sale. L’utilizzo del primo è triplicato negli ultimi 50 anni, mentre l’uso del secondo supera di quasi dieci volte le reali necessità individuali.
Lo zucchero: se preso in eccesso è un eccezionale fornitore di calorie. E la pandemia di obesità che lo zucchero alimenta non è che la punta di un iceberg sotto il quale vengono innescati molti processi tossici per il fegato e tutta una serie di patologie che hanno a che vedere con la sindrome metabolica. Può, inoltre, agire sul cervello creando dipendenza e un suo utilizzo sempre maggiore.
Il sale: se assunto in eccesso, vale a dire più di 5 g al giorno, può essere responsabile di differenti patologie, prima fra tutte l’ipertensione, specie in chi è già predisposto. Ma assumerne troppo può favorire anche la ritenzione idrica e l’escrezione renale di calcio, aumentando il rischio di osteoporosi.
Chissà, magari tra qualche tempo saranno riportate anche sulle confezioni di zucchero e sale le lugubri scritte che troviamo sulle scatole di sigarette. Non ci sarebbe poi tanto da meravigliarsi…
- 28/05/2025 Salute e benessere
Il fumo aumenta rischio e gravità delle malattie reumatologiche
Il monito della SIR: interrompere il consumo di tabacco significa agire in modo diretto sulla prevenzione e sul decorso di queste malattie.
- 12/05/2025 Reumatologia
Fibromialgia: fondamentale il suo riconoscimento nei LEA
SIR ha dato il suo contributo istituendo il primo registro al mondo sulla malattia
- 07/05/2025 Reumatologia
Lupus: diagnosi precoce e nuovi farmaci possono 'addomesticarlo'
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla malattia. Fondamentale anche la prevenzione