Sciatalgia, il mal di schiena di chi è sedentario
Il dolore parte dalla natica e può arrivare fino ai piedi
24 maggio 2018 / Reumatologia
Roma, 24 maggio 2018 - Un male molto intenso che parte dalla natica e può arrivare sino al piede: sono questi i sintomi inconfondibili della sciatalgia, spesso denominata semplicemente sciatica, uno dei mal di schiena più difficili da ignorare, proprio per l’intensità del dolore e dell’inabilità che procura. Altro non è che l’infiammazione del nervo sciatico che viene a essere compresso. I maggiori imputati? Anni di posture scorrette, sedentarietà, movimenti dannosi per la colonna vertebrale. Spesso vi sono dietro a questa patologia anche cause di tipo professionale, ad esempio tutti quei lavori che prevedono di stare molte ore in piedi, oppure seduti nella medesima posizione, o ancora che impongano il sollevamento di importanti carichi. Agire d’anticipo è la scelta migliore. Come? Innanzitutto adottando alcuni accorgimenti sia quando stiamo seduti che quando siamo in movimento: schiena diritta, spalle alla stessa altezza, collo rilassato. Per evitare problemi alla colonna vertebrale i suoi muscoli devono essere perfettamente efficienti e per esserlo hanno bisogno di essere allenati: sono sufficienti un po’ di stretching e una mezz’ora di esercizi almeno a giorni alterni per tonificare addominali e dorsali. Se siete in sovrappeso cercate di dimagrire, perché i chili in più costringono la colonna ad un superlavoro che a lungo andare predispone alla sciatalgia e non solo. Prediligete, infine, attività sportive che non prevedano movimenti troppo bruschi, causa di microtraumi ai dischi intervertebrali: evitate quindi salti e qualsiasi tipo di esercizio in cui si debba piegare di continuo la schiena o sollevare pesi.
- 20/09/2023 Primo piano
In Italia più di 6.600 pazienti con lupus colpiti anche da nefrite lupica
Il coinvolgimento renale triplica il rischio di decesso al 24% nei pazienti già interessati dalla patologia reumatologica. La nuova terapia migliora la prognosi, presenta alti tassi di risposta renale completa e riduce il danno d’organo. Può inoltre dim
- 05/09/2023 Primo piano
Malattie reumatologiche, oggi oltre 200 ma agli inizi dell’800 quasi sconosciute Forlì inaugura la mostra dedicata alla pubblicità farmaceutica
Il Presidente SIR Sebastiani: “Nel 2020, a Venezia, è nato l’Istituto di Storia di Reumatologia. Oggi, mostrare l’impatto che la propaganda ha avuto sull’individuazione di nuove patologie e sugli studi, permette di comprenderne l’enorme potenzialità”
- 29/08/2023 Primo piano
Artrite reumatoide: il dolore impedisce a 8 pazienti su 10 le azioni più semplici
In Italia le malattie reumatologiche sono la causa più frequente di assenza dal lavoro