Sciatalgia, il mal di schiena di chi è sedentario
Il dolore parte dalla natica e può arrivare fino ai piedi
24 maggio 2018 / Reumatologia
Roma, 24 maggio 2018 - Un male molto intenso che parte dalla natica e può arrivare sino al piede: sono questi i sintomi inconfondibili della sciatalgia, spesso denominata semplicemente sciatica, uno dei mal di schiena più difficili da ignorare, proprio per l’intensità del dolore e dell’inabilità che procura. Altro non è che l’infiammazione del nervo sciatico che viene a essere compresso. I maggiori imputati? Anni di posture scorrette, sedentarietà, movimenti dannosi per la colonna vertebrale. Spesso vi sono dietro a questa patologia anche cause di tipo professionale, ad esempio tutti quei lavori che prevedono di stare molte ore in piedi, oppure seduti nella medesima posizione, o ancora che impongano il sollevamento di importanti carichi. Agire d’anticipo è la scelta migliore. Come? Innanzitutto adottando alcuni accorgimenti sia quando stiamo seduti che quando siamo in movimento: schiena diritta, spalle alla stessa altezza, collo rilassato. Per evitare problemi alla colonna vertebrale i suoi muscoli devono essere perfettamente efficienti e per esserlo hanno bisogno di essere allenati: sono sufficienti un po’ di stretching e una mezz’ora di esercizi almeno a giorni alterni per tonificare addominali e dorsali. Se siete in sovrappeso cercate di dimagrire, perché i chili in più costringono la colonna ad un superlavoro che a lungo andare predispone alla sciatalgia e non solo. Prediligete, infine, attività sportive che non prevedano movimenti troppo bruschi, causa di microtraumi ai dischi intervertebrali: evitate quindi salti e qualsiasi tipo di esercizio in cui si debba piegare di continuo la schiena o sollevare pesi.
- 12/01/2021 Salute e benessere
Nel 2050 gli ultrasessantenni saranno 2,1 miliardi
E' quanto sostiene un report dell'OMS
- 11/01/2021 Covid-19
Coronavirus: più sintomi e maggior rischi di ricovero per i fumatori
E' quanto emerge da un recente studio inglese
- 08/01/2021 Salute e benessere
Influenza: 1,5 casi ogni 1.00 assistiti contro i 3,9 della stagione scorsa
E' quanto rende noto l'ISS