Malattie reumatologiche: ecco cosa bisogna bere

Ecco tre semplici regole

24 ottobre 2019 / Reumatologia

Roma, 24 ottobre 2019 - Anche se le cause e i meccanismi dello sviluppo delle patologie reumatologiche sono conosciuti solo in parte esistono alcuni fattori di rischio modificali. Tra questi c’è anche cosa beviamo tutti i giorni. Ecco tre semplici accorgimenti per stare alla larga da malattie pericolose e potenzialmente invalidanti:

• Via libera ad un consumo moderato di vino. E’ dimostrato che circa 300 ml al giorno, (meglio se rosso in quanto ricco di sostanze antiossidanti come il tannino) sono in grado di ridurre il rischio di artrite. Attenzione però a non esagerare perché bere troppo alcol può determinare gravi malattie.
• Luce verde all’uso del te e del caffè (in quantità sempre moderata). Al contrario luce rossa per le bevande gasate e zuccherate artificialmente (con alto contenuto di fruttosio) capaci di generare una reazione infiammatoria intestinale (da batteri patogeni del microbiota intestinale) e contribuire così alla progressione dell’artrite reumatoide
• Bere molta acqua aiuta a prevenire la gotta in quanto favorisce la diluizione e l’eliminazione dell’acido urico. Il quantitativo da consumare è variabile a seconda della stagione, comunque non dovrebbe essere inferiore al litro e mezzo al giorno.