Il Decalogo per una vita sempre in movimento!
In Italia sono ancora troppi i sedentari
14 novembre 2019 / Salute e benessere
Roma, 14 novembre 2019 - Nonostante tutti sappiano che l’esercizio fisico è salutare una parte della popolazione italiana è praticamente sedentaria. Coloro che dichiarano di non praticare alcuno sport o attività fisica nel tempo libero, sono oltre 23 milioni (il 39,1% della popolazione) e aumentano con l’età fino ad arrivare a quasi la metà della popolazione di 65 anni e più. Non solo. Anche se molte persone hanno cominciato con entusiasmo programmi d’allenamento o attività sportive, la maggior parte di esse non riesce a portarli avanti.
Ecco quindi dieci semplici consigli per cominciare una vita attiva. Vedrete che vi accorgerete molto presto dei primi benefici:
1. ricordate che il movimento è essenziale per prevenire molte patologie;
2. cercate di essere meno sedentari: la sedentarietà predispone all’obesità;
3. bambini e ragazzi devono potersi muovere sia a scuola sia nel tempo libero, meglio se all’aria aperta;
4. l’esercizio fisico è fondamentale anche per gli anziani;
5. muoversi significa camminare, giocare, ballare, andare in bicicletta…
6. se possibile, andate al lavoro o a scuola a piedi;
7. se potete evitate l’uso dell’ascensore e fate le scale;
8. cercate di camminare almeno 30 minuti al giorno, tutti i giorni, a passo svelto;
9. sfruttate ogni occasione per essere attivo (lavori domestici, portare a spasso il cane, parcheggiare l’auto più lontano);
10. praticate un’attività sportiva almeno due volte a settimana (in alternativa usate il fine settimana per passeggiare, andare in bici, nuotare, ballare…).
- 13/09/2025 News eventi
A Firenze la mostra SIR sulla storia della pubblicità farmaceutica
Allestita all’Ospedale di Santa Maria Nuova, è visitabile gratuitamente fino al 21 settembre
- 05/09/2025 Reumatologia
Malattie reumatologiche e back to school
Quando crescere vuol dire anche imparare a gestire una patologia cronica
- 31/07/2025 Reumatologia
Il cambiamento climatico peggiora le malattie reumatologiche
Per affrontare estati sempre più roventi, SIR ribadisce le raccomandazioni chiave rivolte ai pazienti reumatici, prime fra tutte: protezione dal sole e idratazione