AIFA: istituito il tavolo permanente per i pazienti
Lo rivela l’Agenzia in una nota
4 febbraio 2019 / Politica sanitaria
Roma, 4 febbraio 2019 - E’ stato istituito presso l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) un tavolo permanente di consultazione per i pazienti. “In ottemperanza alle Linee guida del Documento in materia di Governance farmaceutica, l’AIFA ha deciso di istituire un tavolo permanente di consultazione con le associazioni dei pazienti all’interno di Open AIFA – afferma in un comunicato l’ente regolatorio -. Nell’iniziativa, da sempre dedicata agli incontri con tutti gli interlocutori dell’Agenzia, l’AIFA intende adesso privilegiare il coinvolgimento attivo di tutti i cittadini e pazienti riservando loro uno spazio esclusivo”. L’Agenzia del Farmaco invita dunque i pazienti, riuniti in associazione o anche singoli cittadini portatori di tematiche particolari legate ai medicinali (es. accesso, ricerca, sicurezza), a contattarla all’indirizzo openaifa@aifa.gov.it e a consultare la pagina dedicata, per prendere visione e sottoscrivere il regolamento di partecipazione. “L’apertura di questo canale di dialogo rappresenta un contributo prezioso per l’attività regolatoria, perché portatore di esperienze reali e competenze che miglioreranno il raggiungimento dell’obiettivo primario che per l’AIFA – ricorda la nota – è la promozione e tutela della salute dei cittadini”. L’agenda e i resoconti saranno resi disponibili sul portale istituzionale dell’Agenzia.
- 28/05/2025 Salute e benessere
Il fumo aumenta rischio e gravità delle malattie reumatologiche
Il monito della SIR: interrompere il consumo di tabacco significa agire in modo diretto sulla prevenzione e sul decorso di queste malattie.
- 12/05/2025 Reumatologia
Fibromialgia: fondamentale il suo riconoscimento nei LEA
SIR ha dato il suo contributo istituendo il primo registro al mondo sulla malattia
- 07/05/2025 Reumatologia
Lupus: diagnosi precoce e nuovi farmaci possono 'addomesticarlo'
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla malattia. Fondamentale anche la prevenzione