Alimentazione: ecco sei ottime e salutari alternative al sale
Ancora eccessivo il consumo da parte degli italiani
8 febbraio 2019 / Salute e benessere
Roma, 8 febbraio 2019 - Gli italiani, d’ogni fascia d’età, consumano troppo sale. Secondo gli ultimi dati eccedono con l’uso ben il 90% degli adulti e il 91% dei giovani tra i 6 e 18 anni. L’eccesso di cloruro di sodio porta nel tempo ad un aumento della pressione arteriosa, una delle principali cause di malattie cardiovascolari. Non solo. Secondo recenti studi il sale favorisce l’insorgenza di malattie autoimmuni e reumatologiche. Ecco perché bisogna prestare molta attenzione alla nostra dieta di tutti i giorni. E’ possibile condire e insaporire i cibi con le spezie. Ecco quali sono le principali e che benefici comportano per la loro salute:
1. peperoncino, molto ricco di capsaicina, riduce la sensazione di dolore e contribuisce a proteggere cuore e prostata. È inoltre un prezioso alleato contro i fastidi dell’ulcera;
2. cannella, si può utilizzare anche per preparare alimenti non dolci, aiuta a mantenere le arterie sane e glicemia e colesterolo sotto controllo;
3. curcuma (o turmerico), ha dimostrato effetti benefici nella riduzione delle infiammazioni (es. artrite reumatoide) e, a quanto pare, anche nella protezione da alcune forme tumorali;
4. timo, si può utilizzare sia fresco che essiccato, con un notevole effetto antibatterico;
5. origano, ricchissimo di timolo e carvacolo, che hanno dimostrato un notevole effetto antiossidante e antibatterico;
6. aglio, malgrado il suo innegabile cattivo odore, questa pianta è in grado di sviluppare una potente azione antimicrobica e antifungina, riducendo anche il rischio di trombosi.
- 13/09/2025 News eventi
A Firenze la mostra SIR sulla storia della pubblicità farmaceutica
Allestita all’Ospedale di Santa Maria Nuova, è visitabile gratuitamente fino al 21 settembre
- 05/09/2025 Reumatologia
Malattie reumatologiche e back to school
Quando crescere vuol dire anche imparare a gestire una patologia cronica
- 31/07/2025 Reumatologia
Il cambiamento climatico peggiora le malattie reumatologiche
Per affrontare estati sempre più roventi, SIR ribadisce le raccomandazioni chiave rivolte ai pazienti reumatici, prime fra tutte: protezione dal sole e idratazione