OMS: nel 2016 l’alcol ha ucciso oltre 3 milioni di persone
Il 20% dei decessi tra gli under 19 è causato dal vizio
22 febbraio 2019 / Salute e benessere
Roma, 22 febbraio 2019 - In tutto il mondo l’alcol continua ad essere una causa di decesso. Solo nel 2016 più di 3 milioni di persone sono morte per cause legate all'abuso e di queste oltre 1 milione nella Regione Europea dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Circa il 42% di tutte le morti per traffico e il 23% di tutti i morti per infortunio sono stati causati all'alcol. Lo segnala l'OMS. Consistente anche il numero di vittime giovani: nel 2016 infatti il 20% delle morti - tra i 15 e 19 anni - è risultato legato al consumo di bevande alcoliche. “In Italia - aggiunge Emanuele Scafato, direttore dell'Osservatorio nazionale alcol dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), si stima che vi siano circa 700 mila consumatori dannosi, ma solo 72 mila alcoldipendenti sono in carico ai servizi. “Ciò mostra l'enorme lacuna da colmare di persone malate in necessità di trattamento - sottolinea - e attualmente, per oltre il 90%, mai intercettate dal Servizio sanitario nazionale (Ssn)”. Scafato evidenzia anche la "scarsa risposta di salute pubblica agli episodi d'intossicazione che trovano la loro origine nella disapplicazione delle norme e nella normalizzazione sociale del bere", e che la riduzione entro il 2030 di un terzo delle morti premature è ben lontana dal potersi considerare raggiungibile. Nei consumatori di alcol il consumo medio pro capite è arrivato a 16,5 litri di alcol puro l'anno contro i 7 litri (sostanzialmente stabili da anni anziché decrescenti come atteso) pro capite nella popolazione generale.
- 28/05/2025 Salute e benessere
Il fumo aumenta rischio e gravità delle malattie reumatologiche
Il monito della SIR: interrompere il consumo di tabacco significa agire in modo diretto sulla prevenzione e sul decorso di queste malattie.
- 12/05/2025 Reumatologia
Fibromialgia: fondamentale il suo riconoscimento nei LEA
SIR ha dato il suo contributo istituendo il primo registro al mondo sulla malattia
- 07/05/2025 Reumatologia
Lupus: diagnosi precoce e nuovi farmaci possono 'addomesticarlo'
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla malattia. Fondamentale anche la prevenzione