Artrite: smettere di fumare evita il rischio d’insorgenza
E' quanto sostiene un recente studio
22 marzo 2019 / Reumatologia
Roma, 22 marzo 2019 - Smettere di fumare può ridurre il rischio di artrite reumatoide, soprattutto nei casi in cui esiste una predisposizione familiare a questa malattia. E’ quanto sostiene una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica 'Arthritis Care & Research', mostra, con grandi numeri, che farlo il prima possibile permette di ritardare o addirittura prevenire l'insorgenza della malattia. Il fumo di sigaretta è un noto fattore di rischio per l'artrite reumatoide, è associato a forme più gravi di malattia e a minor risposta alle terapie. Ma meno evidenze erano però finora disponibili sulle conseguenze dello smettere di fumare. Per far luce su queste, i ricercatori del Brigham and Women's Hospital di Boston, negli Stati Uniti, hanno analizzato i dati di 230.000 donne, che nel corso di alcuni decenni avevano periodicamente compilato questionari relativi a salute e stile di vita. Nel complesso sono stati identificati 1.528 nuovi casi di artrite, di cui il 63% di tipo sieropositivo, ovvero con presenza di anticorpi (fattore reumatoide o anti-citrullina) che caratterizzano in genere pazienti con malattia più grave e spesso con familiarità. Come atteso, le fumatrici incallite avevano più possibilità di ammalarsi rispetto alle non fumatrici e il rischio andava di pari passo con l'aumento di sigarette, mentre era quasi nullo per le fumatrici sporadiche (meno di 10 pacchetti in un anno). Al superamento dei 40 pacchetti, aumentava soprattutto il rischio di ammalarsi di artrite reumatoide sieropositiva, ma non di quella sieronegativa.
“Alcuni geni - spiega il prof. Roberto Gerli, Presidente Eletto della Società Italiana di Reumatologia (SIR) - possono dare una predisposizione all'artrite reumatoide e il fumo, soprattutto in questi pazienti, favorisce la malattia attraverso modifiche di proteine a livello polmonare, a loro volta in grado di innescare produzione di autoanticorpi e fenomeni infiammatori. Lo studio mostra che chi ha smesso di fumare da molto tempo, ad esempio 30 anni, ha una riduzione significativa del rischio di ammalarsi, ma tale riduzione non si rileva in chi ha smesso da poco tempo”. “Questo significa - conclude Gerli - che, se si ha un familiare con artrite, smettere di fumare dovrebbe essere un imperativo. Anche se non si hanno sintomi di malattia”.
- 28/05/2025 Salute e benessere
Il fumo aumenta rischio e gravità delle malattie reumatologiche
Il monito della SIR: interrompere il consumo di tabacco significa agire in modo diretto sulla prevenzione e sul decorso di queste malattie.
- 12/05/2025 Reumatologia
Fibromialgia: fondamentale il suo riconoscimento nei LEA
SIR ha dato il suo contributo istituendo il primo registro al mondo sulla malattia
- 07/05/2025 Reumatologia
Lupus: diagnosi precoce e nuovi farmaci possono 'addomesticarlo'
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla malattia. Fondamentale anche la prevenzione