Attività fisica, alleata perfetta per una vecchiaia in forma
Cresce in tutta Europa il numero di anziani
18 febbraio 2020 / Salute e benessere
Roma, 18 febbraio 2020 - "Vecchio Continente" di nome e di fatto. Le tendenze demografiche dimostrano che in Eurpa una persona su cinque è sopra i 65 anni e il numero degli anziani risulta in crescita. Nel nostro Paese, per esempio, ben il 19% degli anziani in Italia è a rischio di fragilità. Questa condizione si aggrava con l’età e riguarda nello specifico il 12% dei 65-74enni e il 30% fra gli ultra 85enni, è fortemente associata allo svantaggio socio-economico.
Si tratta quindi di un vero e proprio esercito di persone che ambisce a vivere nel modo più sereno e felice possibile questa fase della vita. Vanno messe quindi in atto tutte le precauzioni per rendere la casa più sicura, eventuali interventi alla cataratta per migliorare la vista, un’alimentazione con vitamina D per ostacolare la demineralizzazione delle ossa, ciò che fa davvero la differenza è solo l’esercizio fisico. E bisogna poi muoversi con costanza e regolarità dona forza, elasticità, coordinazione, equilibrio, resistenza, sicurezza. L’ideale sarebbe frequentare dei corsi collettivi per anziani, in cui istruttori qualificati sono lì appositamente per guidarvi e consigliarvi. Se ciò non è possibile, ecco alcune indicazioni che possono tornarvi utili per "lavorare" in casa. Innanzitutto, lo sforzo non deve mai essere eccessivo, causare affanno, o procurare dolore e irrigidimento muscolare. Il passaggio da una posizione all’altra non deve mai essere brusco e repentino, specie se da distesi a terra ci si deve alzare in piedi. Cercate di mantenere sempre un portamento corretto della schiena, in modo tale da non comportare danni alla colonna vertebrale, ridurre l’espansione della gabbia toracica e, di conseguenza, l’efficacia degli atti respiratori. E ricordate, qualsiasi attività facciate, per risultare utile, deve essere praticata almeno 2- 3 volte la settimana e per almeno 30 minuti.
 13/10/2025 Reumatologia 13/10/2025 Reumatologia- Giornata mondiale delle malattie reumatologiche- L’appello SIR: con prevenzione, diagnosi precoce e innovazione terapeutica un nuovo futuro è possibile 
 13/09/2025 News eventi 13/09/2025 News eventi- A Firenze la mostra SIR sulla storia della pubblicità farmaceutica- Allestita all’Ospedale di Santa Maria Nuova, è visitabile gratuitamente fino al 21 settembre 
 05/09/2025 Reumatologia 05/09/2025 Reumatologia- Malattie reumatologiche e back to school- Quando crescere vuol dire anche imparare a gestire una patologia cronica 
