Alimentazione: attenzione a grassi, calorie e junk food
Ecco 5 abitudini errate molto diffuse
27 gennaio 2020 / Salute e benessere
Roma, 27 gennaio 2020 - Grassi, calorie, junk food… rappresentano delle abitudini alimentari non sane! Ecco cinque cose che fanno male alla nostra linea:
1 – Cibi dietetici. Il fatto che siano cereali non significa automaticamente che facciano bene: spesso barrette e fiocchi contengono zuccheri, sciroppi e grassi che poco si addicono alla loro dichiarata intenzione di essere “dimagranti”.
2 – Fare tardi. Se dormire non è una nostra priorità, poi non lamentiamoci se non riusciamo a buttare giù i chili di troppo “accumulati chissà come”: dormire meno di sette ore per notte determina un aumento di peso, mentre coloro che dormono di più sono meno soggetti all’obesità.
3 – La nostra agenda. Una vita stressata e senza orari favorisce malsane abitudini alimentari. Se proprio il nostro lavoro non può essere diverso, cerchiamo almeno di rispettare alcuni principi di regolarità, come snack sani e un’ora di relax senza computer o cellulare.
4 – Il posto di lavoro. La torta di compleanno di un collega, un pranzo di lavoro, il distributore di merendine e snack: le tentazioni sono dietro l’angolo.
5 – Attività fisica sbagliata. L’esercizio è fondamentale, ma da solo non basta a tenere sotto controllo il peso, e deve per questo essere sempre accompagnato da un corretto stile alimentare.
- 13/09/2025 News eventi
A Firenze la mostra SIR sulla storia della pubblicità farmaceutica
Allestita all’Ospedale di Santa Maria Nuova, è visitabile gratuitamente fino al 21 settembre
- 05/09/2025 Reumatologia
Malattie reumatologiche e back to school
Quando crescere vuol dire anche imparare a gestire una patologia cronica
- 31/07/2025 Reumatologia
Il cambiamento climatico peggiora le malattie reumatologiche
Per affrontare estati sempre più roventi, SIR ribadisce le raccomandazioni chiave rivolte ai pazienti reumatici, prime fra tutte: protezione dal sole e idratazione