Ecco la dieta migliore per gli over 65
Regola d’oro: 3 pasti principali e 2 spuntini
4 febbraio 2020 / Salute e benessere
Roma, 4 febbraio 2020 - La corretta alimentazione diventa, con il passare degli anni, una vera e propria cartina al tornasole della salute. Meglio si mangia, maggiori probabilità si hanno di invecchiare bene. È necessario quindi seguire una dieta variata, distribuita adeguatamente nell’arco della giornata: la regola d’oro da rispettare è quella di tre pasti principali e due spuntini. Sì, ma cosa è meglio mangiare durante questi “rifornimenti”?
Colazione: non limitatevi ad una tazzina di caffé. Ricordatevi che se non c’è intolleranza, il latte è un alimento eccellente a tutte le età: ricco di calorie, calcio, proteine e lipidi. Aggiungete pure qualche biscotto secco o fette biscottate.
Pranzo: pane e cereali, cibi proteici come carne, pesce, uova, abbondanza di verdura e frutta fresca. I grassi, invece, vanno assunti in piccola quantità come condimento. Per dare sapore ai cibi, in alternativa, utilizzate lo zenzero fresco, l’aceto, lo scalogno, il limone, il prezzemolo, la cipolla tritata…
Cena: una cena leggera concilia il sonno, ma ricordatevi sempre di mettere in tavola gli alimenti che avete tralasciato di assumere a pranzo. Ottime, a fine pasto, le tisane, che possono aiutare nella digestione o ad addormentarsi.
Spuntini: prediligete la frutta e la verdura, meglio se di stagione: potete farne anche un centrifugato (sia di una che dell’altra). Evitate quindi snack, sia salati che dolci, confezionati
- 28/05/2025 Salute e benessere
Il fumo aumenta rischio e gravità delle malattie reumatologiche
Il monito della SIR: interrompere il consumo di tabacco significa agire in modo diretto sulla prevenzione e sul decorso di queste malattie.
- 12/05/2025 Reumatologia
Fibromialgia: fondamentale il suo riconoscimento nei LEA
SIR ha dato il suo contributo istituendo il primo registro al mondo sulla malattia
- 07/05/2025 Reumatologia
Lupus: diagnosi precoce e nuovi farmaci possono 'addomesticarlo'
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla malattia. Fondamentale anche la prevenzione