Attenzione al troppo allenamento, è dannoso!
Bisogna dare all’organismo tempi di recupero
12 febbraio 2020 / Salute e benessere
Roma, 12 febbraio 2020 - Se in questo periodo dell’anno vi sentite particolarmente stanchi, inappetenti e dormite male può essere colpa anche della troppa attività fisica. La sindrome del sovrallenamento non riguarda solo chi pratica sport ad alto livello, ma anche atleti amatoriali. Come si capisce che è arrivato il momento di staccare la spina o almeno ridurre il carico di lavoro? Quali sono i principali campanelli d’allarme? Chi è sovrallenato spesso vede aumentare la propria massa grassa a discapito di quella muscolare, riscontra un aumento dei propri battiti cardiaci anche a riposo, fa fatica ad addormentarsi, è nervoso e/o depresso, può essere ipoteso e perdere peso. Come rimediare? Si deve dare all’organismo il tempo di recuperare e quindi
• dedicare al riposo notturno almeno 7-8 ore
• eseguire sedute di allenamento che non superino l’ora
• seguire un regime alimentare equilibrato
• prevedere di tanto in tanto una settimana di scarico fisico e mentale
- 28/05/2025 Salute e benessere
Il fumo aumenta rischio e gravità delle malattie reumatologiche
Il monito della SIR: interrompere il consumo di tabacco significa agire in modo diretto sulla prevenzione e sul decorso di queste malattie.
- 12/05/2025 Reumatologia
Fibromialgia: fondamentale il suo riconoscimento nei LEA
SIR ha dato il suo contributo istituendo il primo registro al mondo sulla malattia
- 07/05/2025 Reumatologia
Lupus: diagnosi precoce e nuovi farmaci possono 'addomesticarlo'
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla malattia. Fondamentale anche la prevenzione