Alcol: oltre 8 milioni gli italiani a rischio
E’ questo l’allarme del Ministero della Salute
17 maggio 2019 / Salute e benessere
Roma, 17 maggio 2019 - In Italia sono 8 milioni e 600 mila i consumatori di alcol a rischio di sviluppare dipendenza, 68 mila le persone alcol-dipendenti prese in carico dai servizi di cura, 4.575 incidenti stradali causati dall’uso di alcolici. I soggetti più a rischio sono ragazzi tra i 16 e i 17 anni e i cosiddetti ‘giovani-anziani’, cioè le persone tra i 65 e i 75 anni. E’ quanto emerge dall’ultima Relazione al Parlamento trasmessa dal Ministro della Salute Giulia Grillo alle Camere. I dati sono stati elaborati dall’Istituto Superiore di Sanità. La prevalenza dei consumatori a rischio è stata nel 2017 del 23,6% per gli uomini e dell’8,8% per le donne, per un totale di oltre 8.600.000 persone, 6.100.000 uomini e 2.500.000 donne. E’ sorprendente che l’analisi per classi di età dimostri, come già detto, che le fasce di popolazione a maggior rischio per entrambi i generi sono quella dei ragazzi tra i 16 ed i 17 anni (47,0% maschi, 34,5% femmine), che non dovrebbero consumare bevande alcoliche, e quella tra i 65 e i 75 anni. Circa 700.000 minorenni e 2.700.000 ultra sessantacinquenni sono consumatori a rischio per patologie e problematiche alcol-correlate. Nel corso del 2017 si sono verificati complessivamente 39.182 accessi in Pronto Soccorso caratterizzati da una diagnosi principale o secondaria attribuibile all’alcol: 70% maschi e 30% femmine. I dati disponibili più recenti sui decessi totalmente attribuibili all’alcol si riferiscono al 2015, anno in cui in Italia ne sono stati registrati 1.240, di cui 1016 (81,9%) uomini e 224 donne (18,1%).
- 28/05/2025 Salute e benessere
Il fumo aumenta rischio e gravità delle malattie reumatologiche
Il monito della SIR: interrompere il consumo di tabacco significa agire in modo diretto sulla prevenzione e sul decorso di queste malattie.
- 12/05/2025 Reumatologia
Fibromialgia: fondamentale il suo riconoscimento nei LEA
SIR ha dato il suo contributo istituendo il primo registro al mondo sulla malattia
- 07/05/2025 Reumatologia
Lupus: diagnosi precoce e nuovi farmaci possono 'addomesticarlo'
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla malattia. Fondamentale anche la prevenzione