Studio: i batteri intestinali possibile causa della fibromialgia
La scoperta arriva da uno studio canadese
4 luglio 2019 / Reumatologia
Roma, 3 luglio 2019 - Dolore e stanchezza cronica potrebbero essere causate anche da alterazioni nella composizione dei batteri intestinali. Da questa nuova scoperta si potrebbe arrivare ad un primo test diagnostico obiettivo della fibromialgia, una malattia reumatologica caratterizzata da sindrome da stanchezza cronica. Si calcola che arriva a interessare fino al 4% della popolazione. E’ quanto ha evidenziato uno studio canadese pubblicato sulla rivista Pain e condotto presso la McGrill University. La ricerca ha visto il coinvolgendo di 156 individui, di cui 77 colpiti da fibromialgia. Il disturbo, di difficile diagnosi, è caratterizzato da dolori diffusi, stanchezza, difficoltà cognitive e disturbi del sonno. Gli esperti hanno esaminato il microbiota di pazienti e soggetti sani di controllo e riscontrato alterazioni nella composizione dei microrganismi intestinali. Non solo queste alterazioni del microbiota sono tanto maggiori quanto più gravi sono i sintomi del singolo paziente, ma i ricercatori hanno anche dimostrato di poter fare una diagnosi accurata di fibromialgia solo con l'analisi del microbioma del tratto digerente del singolo individuo, aspetto che potrebbe rivoluzionare la diagnosi di questo disturbo. Se si scoprisse che il microbiota intestinale e, più precisamente, sue specifiche alterazioni hanno un ruolo causale nella malattia, si potrebbe un giorno anche arrivare a cure specifiche sulla base di probiotici o del trapianto del microbiota da donatori sani.
- 28/05/2025 Salute e benessere
Il fumo aumenta rischio e gravità delle malattie reumatologiche
Il monito della SIR: interrompere il consumo di tabacco significa agire in modo diretto sulla prevenzione e sul decorso di queste malattie.
- 12/05/2025 Reumatologia
Fibromialgia: fondamentale il suo riconoscimento nei LEA
SIR ha dato il suo contributo istituendo il primo registro al mondo sulla malattia
- 07/05/2025 Reumatologia
Lupus: diagnosi precoce e nuovi farmaci possono 'addomesticarlo'
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla malattia. Fondamentale anche la prevenzione