Studio: con l'artrosi crescono i rischi per il cuore
La scoperta arriva da uno studio svedese
26 luglio 2019 / Reumatologia
Roma. 26 luglio 2019 - L'artrosi, in particolare quella al ginocchio e all'anca, è associata a maggiori rischi per il cuore. E’ quanto evidenzia uno studio pubblicato su Osteoarthritis and Cartilage, rivista dell'OsteoArthritis Research Society International. I ricercatori dell'Università di Lund, in Svezia, hanno identificato tutti i residenti nel sud della Svezia tra i 45-84 anni nel 2003 e individuato coloro che avevano avuto una diagnosi di artrosi in articolazioni periferiche tra il 1998 e il 2003. Tra 469.177 residenti, hanno così identificato 15.901 pazienti (età media 67 anni e 41% uomini) con artrosi al ginocchio, 9347 all'anca, 4004 alla mano e 5447 in altre articolazioni. Quindi hanno continuato a seguire tutti i pazienti con diagnosi fino alla fine del 2014, classificando la causa della morte. Solo per l'artrosi del ginocchio e dell'anca e la morte cardiovascolare, ovvero dovuta a malattie cardiache ischemiche croniche e insufficienza cardiaca, risultava aumentata e aumentava anche di pari passo con la durata della condizione. “Artrosi e artrite sembrano condividere, anche se per motivi del tutto diversi, un maggior rischio per il cuore - sottolinea Carlo Selmi, responsabile Reumatologia Humanitas e docente Università di Milano -. Per l'artrite il collegamento è dovuto all'infiammazione cronica che riguarda tutto l'organismo. Il fattore che invece collega artrosi e malattie cardiovascolari è il sovrappeso, e pertanto i disturbi metabolici che ne conseguono. Per questo motivo un calo di peso è efficace su entrambe le condizioni e pertanto deve essere incoraggiato mediante una appropriata attività fisica. Per l'artrite il collegamento è dovuto all'infiammazione cronica che riguarda tutto l'organismo. Il fattore che invece collega artrosi e malattie cardiovascolari è il sovrappeso, e pertanto i disturbi metabolici che ne conseguono. Per questo motivo un calo di peso è efficace su entrambe le condizioni e pertanto deve essere incoraggiato mediante una appropriata attività fisica".
- 12/01/2021 Salute e benessere
Nel 2050 gli ultrasessantenni saranno 2,1 miliardi
E' quanto sostiene un report dell'OMS
- 11/01/2021 Covid-19
Coronavirus: più sintomi e maggior rischi di ricovero per i fumatori
E' quanto emerge da un recente studio inglese
- 08/01/2021 Salute e benessere
Influenza: 1,5 casi ogni 1.00 assistiti contro i 3,9 della stagione scorsa
E' quanto rende noto l'ISS