AIFA: in Italia in un anno +18% di sperimentazioni cliniche
Per la prima volta un incremento è registrato anche per quelle pediatriche
11 ottobre 2019 / Politica sanitaria
Roma, 11 ottobre 2019 - Nel nostro Paese tornano a crescere le sperimentazioni cliniche di farmaci. Nel 2018 ne sono state autorizzate 100 in più rispetto all’anno precedente. E per la prima volta un incremento è registrato anche per quelle in ambito pediatrico che passano da 51 a 76. E’ questo il bilancio positivo contenuto nel 18° Rapporto nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali in Italia, pubblicato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Dai dati emerge che, dopo il calo del 2017, il numero totale delle sperimentazioni cliniche autorizzate in Italia nel 2018 è stato di 666, a fronte dei 565 del 2017 (+18%). Un numero importante anche perché in contrasto con la costante contrazione delle sperimentazioni a livello europeo, e che porta a un incremento della percentuale di trial condotti in Italia rispetto a quelli condotti nel resto d’Europa: rappresentano infatti il 20% del totale. I ‘trial’ messi a punto per studiare farmaci ad hoc per i minori di 18 anni, sono diventati l’11,4% del totale, rispetto al 9% del 2017 e degli anni precedenti. Circa la metà delle sperimentazioni è in ambito oncologico ed emato-oncologico ma continua il trend in rialzo dei trial in malattie rare, che rappresentano il 31,5% del totale (erano il 25,5% nel 2017). Crescono, infine, le sperimentazioni no profit, arrivando nel 2018 a quota 27,3%.
13/10/2025 ReumatologiaGiornata mondiale delle malattie reumatologiche
L’appello SIR: con prevenzione, diagnosi precoce e innovazione terapeutica un nuovo futuro è possibile
13/09/2025 News eventiA Firenze la mostra SIR sulla storia della pubblicità farmaceutica
Allestita all’Ospedale di Santa Maria Nuova, è visitabile gratuitamente fino al 21 settembre
05/09/2025 ReumatologiaMalattie reumatologiche e back to school
Quando crescere vuol dire anche imparare a gestire una patologia cronica
