A Firenze la mostra SIR sulla storia della pubblicità farmaceutica
Allestita all’Ospedale di Santa Maria Nuova, è visitabile gratuitamente fino al 21 settembre
13 settembre 2025 / News eventi
Manifesti colorati, grafiche d’epoca e slogan che oggi fanno sorridere, ma che un tempo hanno portato nelle case degli italiani le prime informazioni sui farmaci antidolorifici allora disponibili. È questo il cuore della mostra “Storia della pubblicità farmaceutica per la terapia del dolore e delle malattie reumatologiche (1850-1950)”, che approda a Firenze dopo diverse tappe in tutto il Paese. Dal 12 al 21 settembre 2025, all’Ospedale di Santa Maria Nuova, cittadini e visitatori potranno fare un viaggio tra storia della medicina, comunicazione e arte. L’esposizione, a ingresso gratuito, è promossa dalla Società Italiana di Reumatologia (SIR), dall’Istituto di Storia della Reumatologia (ISR) e dal Museo Nazionale Collezione Salce.
“Le malattie reumatologiche colpiscono milioni di persone in Italia e spesso vengono diagnosticate con anni di ritardo (7 anni per scoprire l’artrite psoriasica, 5 per la spondilite anchilosante, 3 per la sclerosi sistemica e 2 per l’artrite reumatoide)”, dichiara il prof. Andrea Doria, Presidente SIR. “Questa mostra ci ricorda come la comunicazione, anche attraverso la pubblicità, abbia contribuito alla diffusione della conoscenza scientifica e alla comprensione delle patologie. Portare la mostra a Firenze, in un luogo simbolo della storia della medicina come Santa Maria Nuova, è un modo per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della diagnosi precoce e della ricerca in reumatologia.”
“Le malattie reumatologiche – prosegue l’esperto – causano numerose disabilità, addirittura il 57% dei pazienti dichiara di avere bisogno di aiuto nello svolgimento delle attività quotidiane. Le probabilità che ciò accada aumentano se la patologia non viene diagnosticata rapidamente e le terapie non vengono intraprese subito. Questo dimostra l’importanza dell’informazione e della comunicazione, perché maggiore è la conoscenza di sintomi e disturbi, maggiori saranno le diagnosi precoci. La pubblicità in questo contesto ha avuto un ruolo prezioso.”
“La storia della pubblicità farmaceutica racconta molto del contesto culturale e sociale in cui si sviluppava la medicina”, aggiunge il prof. Leonardo Punzi, curatore e responsabile scientifico della mostra e Direttore dell’ISR. “L’esposizione, che presenta manifesti e inserzioni pubblicitarie di farmaci apparsi tra il 1850 e il 1950 per combattere diversi tipi di dolore associato o meno alle malattie reumatologiche, ci racconta come i bisogni di cura venissero interpretati attraverso forme artistiche e comunicative innovative per l’epoca. Ed evidenzia come le case farmaceutiche avessero intercettato, prima e meglio di altri, i bisogni della popolazione riguardo la terapia del dolore, sintomo spesso sottovalutato e ritenuto quasi esclusivo del sesso femminile. Non c’è dubbio che la ricerca in questo settore sia stata favorita dalla volontà delle aziende di rispondere a questo ‘unmet need’ dei pazienti”.
“Siamo lieti di ospitare questa iniziativa a Firenze, e in particolare all’interno dell’Ospedale di Santa Maria Nuova, uno dei più antichi d’Europa”, conclude Serena Guiducci, organizzatrice locale della mostra, Direttrice della Struttura Operativa Dipartimentale di Reumatologia, AOU Careggi e Professore associato in reumatologia presso l’Università degli Studi di Firenze. “La rassegna non è solo un viaggio nella storia della pubblicità e della reumatologia, ma anche un’occasione di incontro con la cittadinanza, per avvicinare le persone alla cultura scientifica e alla consapevolezza delle malattie reumatologiche che, solo in Toscana, colpiscono oltre 600.000 persone. Alcune malattie reumatologiche sono famose per aver interessato in passato personaggi di prestigio, come Galileo, Michelangelo, Garibaldi e Cristoforo Colombo. Molte altre, però, hanno iniziato a essere studiate dal 1800 in poi. Se oggi possiamo controllare i sintomi di oltre 200 patologie con farmaci come il cortisone, entrato nella pratica clinica solo dal 1950, e medicinali innovativi come i biologici, è proprio grazie agli investimenti nella ricerca e alla diffusione di informazioni riguardo le patologie, anche attraverso la pubblicità”.
La tappa fiorentina della mostra “Storia della pubblicità farmaceutica per la terapia del dolore e delle malattie reumatologiche (1850-1950)” è stata realizzata con il patrocinio di: Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Università degli Studi di Firenze, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Azienda USL Toscana Centro, Azienda Ulss 3 Serenissima, FNOMCeO, Fondazione Santa Maria Nuova ETS, Fondazione Museo della Scuola Grande di San Marco e della sanità, Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani, Fondazione Scienza e Tecnica Firenze, Fondazione CR Firenze, Farmindustria, Confindustria Dispositivi Medici.
- 13/09/2025 News eventi
A Firenze la mostra SIR sulla storia della pubblicità farmaceutica
Allestita all’Ospedale di Santa Maria Nuova, è visitabile gratuitamente fino al 21 settembre
- 05/09/2025 Reumatologia
Malattie reumatologiche e back to school
Quando crescere vuol dire anche imparare a gestire una patologia cronica
- 31/07/2025 Reumatologia
Il cambiamento climatico peggiora le malattie reumatologiche
Per affrontare estati sempre più roventi, SIR ribadisce le raccomandazioni chiave rivolte ai pazienti reumatici, prime fra tutte: protezione dal sole e idratazione