Obesità maschile: il “colpevole” potrebbe essere il sistema immunitario
Lo rivela un recente studio australiano
2 marzo 2020 / Salute e benessere
Roma, 2 marzo 2020 - Alla base del grave eccesso di peso potrebbe esserci anche una “differenza di genere” tra il sistema immunitario maschile e quello femminile. E’ quanto hanno provato a dimostrare dei ricercatori dell’Università di Melbourne in un recente studio internazionale. Gli scienziati dell’ateneo australiano hanno scoperto differenze “sorprendenti” sia nel numero sia nella funzione di un gruppo di cellule immunitarie dette ‘T regolatorie’ (note anche come cellule Treg). Queste hanno un ruolo importante nel corpo spegnendo l’infiammazione, l’autoimmunità e mantenendo la salute di molti tessuti, incluso il tessuto adiposo. L’adipe, dicono gli studiosi, non è solo un deposito di energia, ma anche un organo endocrino che svolge un ruolo cruciale nella regolazione del metabolismo, dell’appetito e dell’infiammazione. Sulla rivista scientifica Nature, i ricercatori hanno esaminato ogni tipo di cellula nel tessuto adiposo e scoperto così un nuovo tipo di cellula ‘di connessione’ in grado di comunicare con le cellule Treg. Queste però si trovano solo nei maschi. Sono cellule, chiamate stromali, che determinano sia quante cellule Treg possono essere reclutate nel tessuto adiposo sia come vengono attivate. “Non solo abbiamo scoperto differenze marcate nelle cellule Treg, ma abbiamo anche individuato un tipo di cellula stromale che risponde direttamente all’ormone sessuale maschile, il testosterone”, ha affermato Ajithkumar Vasanthakumar, primo autore dello studio.
- 13/09/2025 News eventi
A Firenze la mostra SIR sulla storia della pubblicità farmaceutica
Allestita all’Ospedale di Santa Maria Nuova, è visitabile gratuitamente fino al 21 settembre
- 05/09/2025 Reumatologia
Malattie reumatologiche e back to school
Quando crescere vuol dire anche imparare a gestire una patologia cronica
- 31/07/2025 Reumatologia
Il cambiamento climatico peggiora le malattie reumatologiche
Per affrontare estati sempre più roventi, SIR ribadisce le raccomandazioni chiave rivolte ai pazienti reumatici, prime fra tutte: protezione dal sole e idratazione