Coronavirus: ecco le nuove fake news smentite dal Ministero della Salute
Prosegue l’attività contro la disinformazione sulla pandemia
27 aprile 2020 / Covid-19
Roma, 27 aprile 2020 - Continua l’attività del Ministero della Salute per rilevare e smentire la disinformazione sulla pandemia da Coronavirus. Di seguito le cinque bufale smentite questa settimana:
1. Bere alcol rinforza il sistema immunitario e mi protegge dal virus: il consumo di alcol non protegge da Covid-19 e non impedisce di essere infettati dal nuovo coronavirus. Al contrario, il rischio di infezione è maggiore perchè l’alcol indebolisce il sistema immunitario e quindi riduce la capacità dell’organismo di fronteggiare le malattie infettive
2. Applicare la vaselina intorno alle narici, intrappola il virus così non entra nel naso: non ci sono evidenze che il virus resti intrappolato dalla vaselina. Per evitare il contagio è necessario rispettare le distanze di sicurezza e non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani non lavate o disinfettate
3. Mangiare carboidrati come pane e pasta aumenta il rischio di contrarre l’infezione: non ci sono evidenze scientifiche che il consumo di carboidrati esponga maggiormente all’infezione. Una alimentazione bilanciata e variata con il giusto apporto di tutte le sostanze necessarie al buon funzionamento dell’organismo è fondamentale per il benessere di ogni individuo e la prevenzione di molte malattie
4. Respirare aria calda dall’asciugacapelli elimina il virus dalla gola perché con il caldo muore: respirare aria calda dall’asciugacapelli non mette al riparo dal contrarre l’infezione. L’aria dell’asciugacapelli non può raggiungere le elevate temperature a cui il virus muore. Si otterrebbe solamente un’irritazione delle mucose e si rischierebbero ustioni!
5. L’Argento colloidale è un disinfettante e protegge dal virus: nessuna evidenza scientifica attualmente disponibile indica un ruolo protettivo dell’argento colloidale nei confronti del nuovo coronavirus
- 28/05/2025 Salute e benessere
Il fumo aumenta rischio e gravità delle malattie reumatologiche
Il monito della SIR: interrompere il consumo di tabacco significa agire in modo diretto sulla prevenzione e sul decorso di queste malattie.
- 12/05/2025 Reumatologia
Fibromialgia: fondamentale il suo riconoscimento nei LEA
SIR ha dato il suo contributo istituendo il primo registro al mondo sulla malattia
- 07/05/2025 Reumatologia
Lupus: diagnosi precoce e nuovi farmaci possono 'addomesticarlo'
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla malattia. Fondamentale anche la prevenzione