Osteoporosi: con un po’ di sport si può prevenirla!
Tra i pazienti circa l’80% sono donne in post menopausa
7 settembre 2020 / Primo piano
Roma, 7 settembre 2020 - In Italia si stima siano oltre 5 milioni le persone che soffrono di osteoporosi. Tra i pazienti circa l’80% sono donne in post menopausa e la malattia può progredire per diversi anni senza dare alcun sintomo. Quando compare spesso è già in fase avanzata ed è caratterizzata da una riduzione della densità minerale ossea accompagnata da un deterioramento dell’osso con conseguente fragilità scheletrica.
Come per tante altre patologie croniche la prevenzione inizia da piccoli! Raggiungere il picco di massa ossea da giovani, infatti, è cruciale per ridurre il rischio di osteoporosi negli anni che verranno. Come? Con un pieno di attività fisica, in quanto l'esercizio stimola il metabolismo osseo e favorisce lo sviluppo della massa scheletrica. Ma per riuscire nell'impresa devono essere praticate attività di tipo anti-gravitario, in cui il peso corporeo gravi sulle ossa per stimolare la calcificazione, come la marcia, la camminata, il ballo, la ginnastica, il pattinaggio, salire le scale. Fondamentali la costanza e la durata dell’allenamento: almeno 40 minuti e più al giorno, da tre a cinque volte la settimana. A qualsiasi età i suoi effetti saranno sempre positivi. Anche a 80 anni, specie se si è ex atleti, si potrà contare su una massa ossea superiore rispetto a individui sedentari della stessa età.
Le altre regole fondamentali della prevenzione dell’osteoporosi sono: seguire una dieta sana ed equilibrata (anche per contrastare obesità e sovrappeso); assumere quantità adeguate di calcio e vitamina D; ridurre il consumo di sale (aumenta l’eliminazione del calcio attraverso l’urina); non fumare e limitare il consumo di alcol.
- 28/05/2025 Salute e benessere
Il fumo aumenta rischio e gravità delle malattie reumatologiche
Il monito della SIR: interrompere il consumo di tabacco significa agire in modo diretto sulla prevenzione e sul decorso di queste malattie.
- 12/05/2025 Reumatologia
Fibromialgia: fondamentale il suo riconoscimento nei LEA
SIR ha dato il suo contributo istituendo il primo registro al mondo sulla malattia
- 07/05/2025 Reumatologia
Lupus: diagnosi precoce e nuovi farmaci possono 'addomesticarlo'
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla malattia. Fondamentale anche la prevenzione