Gotta: ecco cinque cose che (forse) non conosci
E’ stata chiamata la malattia dei Papi, Re e Aristocratici
24 ottobre 2024 / Reumatologia
24 ottobre 2024 - La gotta è una patologia reumatologica che viene diagnosticata tramite un semplice esame del sangue. Oggi colpisce oltre 100mila persone in Italia e può essere molto dolorosa.
Ecco cinque cose che forse non sai:
• Iperuricemia: è il fattore scatenante e comporta la cristallizzazione dell’acido urico e il deposito dei cristalli nelle articolazioni, nei tessuti e negli organi interni. L’aumento di questa sostanza nell’organismo comporta che sulle articolazioni si depositano cristalli in grado di causare infiammazioni, gonfiore e forte dolore soprattutto a livello dell’alluce
• Altri fattori di rischio: contribuiscono all’insorgenza la predisposizione genetica, l’abuso di alcol, una dieta ricca in purine e un consumo eccessivo di bevande zuccherate
• Espone al rischio di altre malattie: secondo diversi studi nei pazienti sono più frequentemente riscontrate ipertensione, dislipidemia, diabete, malattia renale o obesità
• Modifiche dello stile di vita e terapia farmacologica: sono questi i due capisaldi del trattamento dell’iperuricemia e della gotta. In particolare bisogna intervenire su dieta e attività fisica e somministrare farmaci anti-infiammatori
• La malattia dei Papi, dei Re e degli Aristocratici: siccome è fortemente legata al consumo di carne e di selvaggina la patologia nel passato colpiva principalmente le persone ricche e facoltose. Tra i pazienti illustri si ricordano: l’imperatore Carlo Magno, lo scienziato Galileo Galilei, il genio del Rinascimento Leonardo da Vinci, il signore di Firenze Lorenzo il Magnifico e il Re d’Inghilterra Enrico VIII
- 13/10/2025 Reumatologia
Giornata mondiale delle malattie reumatologiche
L’appello SIR: con prevenzione, diagnosi precoce e innovazione terapeutica un nuovo futuro è possibile
- 13/09/2025 News eventi
A Firenze la mostra SIR sulla storia della pubblicità farmaceutica
Allestita all’Ospedale di Santa Maria Nuova, è visitabile gratuitamente fino al 21 settembre
- 05/09/2025 Reumatologia
Malattie reumatologiche e back to school
Quando crescere vuol dire anche imparare a gestire una patologia cronica