Influenza: vaccino riduce i sintomi anche quando non previene
Lo sostiene una ricerca condotta su circa 1.700 persone
6 luglio 2018 / Salute e benessere
Roma, 6 dicembre 2018 - Se la vaccinazione non riesce a prevenire l’influenza comunque riduce le possibili complicanze dovute all’infezione. In particolare l’efficacia nel ridurre casi gravi o morti è del 44% nella popolazione anziana. E’ quanto sostiene una ricerca condotta su circa 1.700 persone ricoverate a causa del virus e pubblicato su Eurosurveillance, la rivista europea sulla sorveglianza delle malattie infettive. Ogni anno, tra il 5 e il 20 per cento della popolazione mondiale si ammala di influenza, sono tra 3 e 5 milioni i casi gravi di malattia e tra 300.000 e 500.000 i morti. Il vaccino, che e’ necessario ripetere ogni anno perche’ il virus influenzale muta in continuazione, riesce a prevenire in molti casi il contagio, ma non sempre. Tuttavia anche quando questo non accade, ha comunque dei benefici nella prognosi. Questo l’aspetto approfondito dal nuovo studio, condotto presso l’Istituto di salute Carlos III, in Spagna, che ha analizzato l’efficacia dei vaccini anti-influenzali nel ridurre ricoveri e morte in pazienti vaccinati che avevano contratto l’influenza. I ricercatori hanno studiato tutti i casi gravi in 12 ospedali catalani durante le stagioni 2010-2011 e 2015-2016, periodo durante il quale sono stati ricoverati 1.727 pazienti, dei quali 591 in terapia intensiva e 223 con esito mortale. I risultati mostrano che, tra chi aveva avuto casi gravi, la vaccinazione era stata meno frequente (21% dei casi) mentre era stata più frequente (30%) in chi mostrava sintomi più benigni. L’efficacia nel prevenire casi gravi o morte è stata in media del 23%, ma arrivava al 44% per le persone sopra i 65 anni. Merito dell’effetto sul sistema immunitario: essere vaccinati fa sviluppare infatti una preesistente memoria cross-reattiva dei linfociti T, in grado di ridurre la gravità dell’infezione anche senza anticorpi protettivi specifici.
- 28/05/2025 Salute e benessere
Il fumo aumenta rischio e gravità delle malattie reumatologiche
Il monito della SIR: interrompere il consumo di tabacco significa agire in modo diretto sulla prevenzione e sul decorso di queste malattie.
- 12/05/2025 Reumatologia
Fibromialgia: fondamentale il suo riconoscimento nei LEA
SIR ha dato il suo contributo istituendo il primo registro al mondo sulla malattia
- 07/05/2025 Reumatologia
Lupus: diagnosi precoce e nuovi farmaci possono 'addomesticarlo'
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla malattia. Fondamentale anche la prevenzione