Rapporto OMS sui migranti, “Non è vero che portano malattie”
Lo sostiene una ricerca svolta in 54 diversi Paesi
24 gennaio 2019 / Politica sanitaria
Roma, 24 gennaio 2019 - Presentato il primo Rapporto sulla Salute dei Migranti in Europa redatto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Il documento è stato realizzato in collaborazione con l’Istituto Nazionale salute, Migrazioni e Povertà (INMP) italiano, si basa sui dati di oltre 13mila documenti raccolti nei 54 paesi che fanno parte della regione Europa dell’OMS. “In particolare – spiega l’Organizzazione -, quello che ‘i migranti portano le malattie’ è un falso mito, mentre è forte il rischio che la loro salute peggiori una volta arrivati nei paesi di destinazione a causa delle cattive condizioni in cui vivono. Altro falso mito è che siano sempre più numerosi, mentre nei 54 paesi compresi nell’area dell’OMS-Europa sono appena il 10% della popolazione. Altro stereotipo è quello relativo al numero dei migranti, che oggi in tutta la regione sono appena il 10% della popolazione, mentre in alcuni paesi europei la popolazione pensa che siano 3 o 4 volte di più. Dal punto di vista sanitario poi, la salute delle persone che arrivano è buona. Il rischio di malattie non trasmissibili, come tumori o problemi cardiaci, è più basso che nella popolazione generale, ma aumenta all’aumentare del periodo di permanenza a causa del mancato accesso ai servizi sanitari e delle condizioni igieniche spesso insufficienti. “Anche per le malattie infettive l’aneddotica non corrisponde alla realtà – sottolinea Santino Severoni, coordinatore del programma Oms Europa sulla migrazione e la salute -. E’ vero che lo spostamento delle popolazioni viene considerato una fonte di rischio, e per questo c’è un monitoraggio, ma riguarda tutti gli spostamenti. Si pensi ai 400mila che sono arrivati via mare in Italia nel 2016 e ai 20 milioni di passeggeri dell’aeroporto di Fiumicino. La verità è che anche quando arrivano persone con infezioni l’evento è così sporadico che non costituisce un problema per la salute pubblica, come dimostra il fatto che non abbiamo mai registrato un contagio alla popolazione residente”.
- 28/05/2025 Salute e benessere
Il fumo aumenta rischio e gravità delle malattie reumatologiche
Il monito della SIR: interrompere il consumo di tabacco significa agire in modo diretto sulla prevenzione e sul decorso di queste malattie.
- 12/05/2025 Reumatologia
Fibromialgia: fondamentale il suo riconoscimento nei LEA
SIR ha dato il suo contributo istituendo il primo registro al mondo sulla malattia
- 07/05/2025 Reumatologia
Lupus: diagnosi precoce e nuovi farmaci possono 'addomesticarlo'
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla malattia. Fondamentale anche la prevenzione