Yogurt: ecco come scegliere quello giusto
E’ ricco di calcio e aiuta le nostre ossa!
6 novembre 2019 / Salute e benessere
Roma, 6 novembre 2019 - Lo yogurt è una preziosa fonte di calcio e quindi consumarlo regolarmente aiuta a proteggere la salute delle nostra ossa. Questo alimento è poi consigliato a chi soffre di osteoporosi. Nei supermercati quando siamo di fronte allo sterminato scaffale degli yogurt, di solito scegliamo in base a tre caratteristiche: contenuto di grassi, calorie e soprattutto gusto. Ma se vogliamo che lo yogurt ci regali benefici per cui va famoso dobbiamo accertarci anche di altri elementi. Ecco come scegliere il prodotto giusto:
• Prima di tutto verificate che sia yogurt: oggi esistono simil-prodotti che traggono in inganno
• Controllate la data di scadenza, che dev'essere il più lontana possibile: i lattobacilli più rimangono nel vasetto e meno sono efficaci.
• Il criterio principe? Numero e specie dei batteri lattici. Il motivo per cui fa bene lo yogurt è proprio l'apporto di miliardi di lattobacilli che mantengono efficiente l'intestino
• Preferite uno yogurt che contenga più specie di lattobacilli, in modo da sfruttare tutte le loro potenzialità. Infatti l'intestino è un ecosistema dove vivono 500 specie di batteri: i lattobacilli vivi dello yogurt aiutano a mantenere in equilibrio l'ecosistema
• Se decidete di prendere uno yogurt alla frutta o dolce, tenete presente che queste manipolazioni non influiscono sui bacilli ma certo aumentano le calorie
- 28/05/2025 Salute e benessere
Il fumo aumenta rischio e gravità delle malattie reumatologiche
Il monito della SIR: interrompere il consumo di tabacco significa agire in modo diretto sulla prevenzione e sul decorso di queste malattie.
- 12/05/2025 Reumatologia
Fibromialgia: fondamentale il suo riconoscimento nei LEA
SIR ha dato il suo contributo istituendo il primo registro al mondo sulla malattia
- 07/05/2025 Reumatologia
Lupus: diagnosi precoce e nuovi farmaci possono 'addomesticarlo'
Il 10 maggio si celebra la Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla malattia. Fondamentale anche la prevenzione